Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 05 Giovedì calendario

Agostino Pizzuto, giardiniere di 41 anni, a Palermo insieme al conte Lucio Tasca d’Almerita (quello del vino Regaleali), ha inventato un sistema per salvare le palme dalla malattia del ”punteruolo” (l’insetto che ha fatto strage di alberi)

Agostino Pizzuto, giardiniere di 41 anni, a Palermo insieme al conte Lucio Tasca d’Almerita (quello del vino Regaleali), ha inventato un sistema per salvare le palme dalla malattia del ”punteruolo” (l’insetto che ha fatto strage di alberi). «Una volta al mese. Mezzo litro di clorpirifos diluito in 100 litri d’acqua. Con un flacone che compro a 11 euro si irrorano 20 palme. Poi, ogni tre mesi, un trattamento con ossido di cloruro di rame, sostanza volgarmente detta ”pietra celeste”. Venti euro per dieci chili, ma bastano 200 grammi a pianta...». Unica accortezza: chiudere l’area irrorata per 24 ore. Pizzuto e il conte proteggono le 130 palme di Villa Tasca (la casa del nobile) e le 180 di Villa Malfitano.