Panorama, 12 marzo 2009, 12 marzo 2009
«Nonostante che il 40 per cento della popolazione mondiale sia contadina, solo il 10 per cento delle terre emerse è oggi destinato all’agricoltura
«Nonostante che il 40 per cento della popolazione mondiale sia contadina, solo il 10 per cento delle terre emerse è oggi destinato all’agricoltura. E questa percentuale è in costante diminuzione perché la trasformazione della terra in bene rifugio ne disincentiva la vocazione agricola». A lanciare questo allarme è Antonio Buonfiglio, 40 anni, sottosegretario alle Politiche agricole e forestali (e fedelissimo del sindaco di Roma, Gianni Alemanno). Di fronte alla crisi che colpisce anzitutto industria e finanza, Buonfiglio anticipa a Panorama che il governo sta mettendo a punto un «piano di accesso alla terra», mirato soprattutto ai giovani. «Meno burocrazia e più aiuti» spiega «per incentivare il ritorno all’agricoltura. Anche nella prospettiva sempre più preoccupante della perdita dell’autosufficienza alimentare dell’Italia». Qualche idea verrà anche dal convegno organizzato da Buonfiglio per il 12 marzo a Roma, insieme con l’associazione Coltiviamo il futuro. Ci saranno i ministri dell’Economia Giulio Tremonti, delle Politiche agricole Luca Zaia, Alemanno, Gianni De Michelis, il sociologo Giuseppe De Rita e Riccardo Valentini, esperto di mutamenti climatici. A introdurre, Jeremy Rifkin, il profeta di una nuova economia capace di evitare l’esaurimento delle risorse alimentari ed energetiche.