Taylor Clark, Il buono e il cattivo del caffè, EGEA, 6 marzo 2009
STARBUCKS IL BUONO E IL CATTIVO DEL CAFFE’
FILOSOFIA «Lines mean we need more stores» (Le code indicano che ci servono più negozi) (Jim Donald, amministratore delegato di Starbucks).
TAZZE Gli americani bevono 300 milioni di tazze di caffè al giorno. Nel 2006 i clienti di Starbucks negli Usa sono stati 40 milioni alla settimana (sette milioni nel resto del mondo).
NUMERI Ogni cliente entra mediamente da Starbucks 18 volte al mese.
PREZZI 4.25 dollari, costo di una tazza di caffè Starbucks.
COCAINA Secondo il governo britannico, in Inghilterra il cappuccino si paga più di una pista di cocaina.
LUSSI 1 Il caffè più caro del mondo è il Kopi Luwak, 600 dollari al chilo. I suoi chicchi sono raccolti dagli escrementi dello zibetto delle palme indonesiano, che mangia le bacche naturali di caffè e le digerisce parzialmente. Mercato di maggior successo: il Giappone.
LUSSI 2 «Andare in giro con un bicchierone di caffè dà un tocco in più al look. Un paio di fuseaux, le infradito e un caffè da asporto con la sua bella fascetta di cartoncino è molto alla moda» (Una ragazza al Seattle Times).
SCELTE Starbucks offre 55mila diverse combinazioni di caffè.
RICETTE 1 Il frappuccino, una delle bevande più popolari di Starbucks, si fa con: latte con panna, zucchero, caffè espresso, vaniglia e cioccolato in polvere.
RICETTE 2 La ricetta della tazza di caffè perfetta risale a un secolo fa. La formula, studiata al MIT (Massachusset Institute of Technology), dice che bisogna far passare un cucchiaino di caffè appena macinato in otto once d’acqua a una temperatura di poco inferiore a quella di ebollizione. Il tutto, in un contenitore di vetro o ceramica.
RICETTE 3 Gli Etiopi facevano fermentare i chicchi per ottenere un vino freddo, li bollivano per preparare i budini, li schiacciavano per fare le frittelle. La tribù Galla macinava le bacche di caffè per preparare polpette da mangiare in guerra.
LEGGENDE La coffea arabica, la migliore pianta da cui ottenere caffè, è originaria dell’Etiopia. Secondo una leggenda, il primo contatto dell’umanità con il caffè risale al VI secolo, quando un pastore notò che le sue capre, di solito tranquille, si erano messe a saltellare e a fare le piroette dopo aver spiluccato una pianta di caffè.
CROMOSOMI La coffea arabica ha 44 cromosomi. L’uomo 46.
EVENTI L’apertura del primo Starbucks di Manhattan (1994) è stata un evento talmente popolare da costringere l’azienda a pagare una persona per contenere la folla.
MISURE Lo Starbucks center (sede amministrativa della società) misura 18mila metri quadrati e dà lavoro a 25mila persone. Al suo interno i dipendenti si spostano con i pattini.
APERTURE Nel 2007 la catena ha inaugurato oltre 2000 locali, sei al giorno. Prima di aprire un nuovo negozio, gli esperti di marketing controllano le vetrine delle lavanderie (per assicurarsi che gli abiti abbiano l’aspetto di appartenere a gente benestante), esaminano le macchie d’olio nei parcheggi (per capire dove la gente fa la spesa), osservano gli scaffali di cibo etnico nei supermercati (per capire se quelli del posto sono interessati alle novità culinarie).
PUBBLICITA’ Tra il 1987 e il 1997 la spesa pubblicitaria di Starbucks non ha superato i dieci milioni di dollari. Coca Cola spende la stessa cifra in due giorni.
INVESTIMENTI Per aprire il primo Starbucks (1971) Gordon Bowker, Zev Siegl e Jerry Baldwin investirono 1350 dollari a testa e ottennero un prestito collettivo di 5000 dollari. L’affitto del locale, un edificio a Pike Place, Seattle, era di 137 dollari al mese.
NOME Bowker si convinse che le parole che cominciavano per st evocassero forza. Starbuck era il nome del primo ufficiale in Moby Dick. Il nome fu declinato al plurale per ragioni estetiche.
LOGO Il primo logo della catena fu una donna nuda che divaricava le gambe (oggi si vede solo il busto).
SOLDI Starbucks è entrato in borsa il 26 giugno 1992. Tre mesi dopo la sua quotazione al Nasdaq ha raggiunto i 35 dollari. Chi aveva investito 1000 dollari in Starbucks nel 1992, quattordici anni dopo si è trovato 650mila dollari.
SPETTACOLI Ogni anno, a febbraio, Starbucks affitta un teatro di Seattle e mette in scena uno spettacolo di tre ore per i suoi azionisti. All’incontro del 2006 si sono presentati in 5000 (i posti a sedere erano 3900). A destra del palcoscenico c’è sempre un interprete per sordomuti.
OBIETTIVI Il prossimo obiettivo di Starbucks è arrivare a 40.000 negozi, metà negli Usa, metà all’estero.
ACCUSE Secondo alcuni Starbucks distrugge l’identità dei quartieri, usa tattiche predatorie per far chiudere i caffè locali, provoca la sofferenza di milioni di coltivatori del Terzo Mondo sottopagando i chicchi, vende prodotti nocivi alla salute.
PROTESTE Nel 2002 la catena ha annullato l’apertura di un locale a Primrose Hill, a Londra. Le autorità locali avevano ricevuto 1300 lettere di protesta. Tra queste, anche la lettera dell’attore Jude Law che abitava in quella zona.
DENUNCE Jeremy Dorosin, istruttore di sub, ha speso 40mila dollari per denunciare Starbucks con una serie di inserzioni sul Wall Street Journal. Dorosin contestava alla catena il non avergli sostituito delle macchinette per l’espresso difettose dal valore di 300 dollari con modelli da 2400.
DIPENDENTI Ogni giorno l’azienda assume 300 dipendenti. In totale, lavorano alla Starbucks in 125mila. Il grembiule dei camerieri deve essere sempre pulito. Se il dipendente lo danneggia, paga una multa di 4,45 dollari. Sono proibite spillette, distintivi e altri accessori. Unica concessione, le cravatte texane.
FILM In Pazzi a Beverly Hills Steve Martin chiede al cameriere un «mezzo semicaffè decaffeinato doppio con uno spruzzo di limone». Il film è uno dei primi riconoscimenti mediatici del caffè.
RELIGIOSI 1 I primi sostenitori del caffè furono i conservatori religiosi, arrabbiati coi fedeli che si addormentavano durante i sermoni. I puritani dicevano che il caffè favoriva lo sforzo mentale necessario a comprendere la Bibbia.
RELIGIOSI 2 Maometto avrebbe detto che dopo una dose di caffè si sentiva capace di «disarcionare quaranta uomini e possedere quaranta donne».
RELIGIOSI 3 In Utah, dove i mormoni vietano la caffeina, le caffetterie indipendenti servono il caffè nei bicchieri 7 Up.
SCOPERTE Il mistico yemenita Ali Ibn Uma ah Shadhili scoprì il migliore modo di usare i chicchi di caffè, l’infusione in acqua, intorno al 1200. La bevanda lo avvicinava a Dio perché lo aiutava a restare sveglio durante le preghiere.
DEGUSTAZIONI I sultani ottomani gustavano il caffè sdraiati su cuscini. Gli uomini di Costantinopoli lo aromatizzavano con cardamomo, zafferano o oppio.
DIVORZI Una donna turca poteva legittimamente chiedere il divorzio se il marito non le garantiva un costante approvvigionamento di caffè.
BIRRA Prima del caffè, a colazione gli europei bevevano birra. In epoca elisabettiana, gli inglesi ne bevevano più di sei pinte al giorno.