Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 04 Mercoledì calendario

Servono altri 25 miliardi di dollari per fare uscire dalla crisi ventisei delle nazioni più povere del mondo

Servono altri 25 miliardi di dollari per fare uscire dalla crisi ventisei delle nazioni più povere del mondo. Il Fondo monetario chiede di avere quei soldi per poterli prestare a paesi dell’Africa sub-Sahariana, del Centro America, asiatici o anche europei, come l’Albania. Sono paesi che sembravano al riparo dalla crisi, dato che le loro banche non erano esposte quasi per niente a quei prodotti di finanza derivata che si sono rivelati tossici. Il calo delle importazioni dei paesi più ricchi e il crollo dei loro investimenti ha invece esportato rapidamente la crisi dall’Occidente al Sud del mondo, con conseguenze ancora più pesanti in economie già molto vulnerabili e poco protette dai governi. Nell’Africa sub-Sahariana gli stati hanno riserve di denaro che bastano a coprire le importazioni necessarie per poco più di un paio di mesi. Il Fmi sa bene che non avrà quei soldi, comunque: la Banca mondiale non è nemmeno riuscita a raccogliere 10 miliardi di dollari, cifra pari allo 0,7% dei pacchetti di stimolo dei governi.