Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 04 Mercoledì calendario

Arrabbiarsi al lavoro può far bene, anche alla carriera, ma esagerare è autodistruttivo. Secondo uno studio condotto dalla Harvard Medical School su 824 persone e durato 44 anni, chi reprime troppo le frustrazioni è infatti più incline, poi, ad ammettere di aver deluso le proprie aspettative

Arrabbiarsi al lavoro può far bene, anche alla carriera, ma esagerare è autodistruttivo. Secondo uno studio condotto dalla Harvard Medical School su 824 persone e durato 44 anni, chi reprime troppo le frustrazioni è infatti più incline, poi, ad ammettere di aver deluso le proprie aspettative. George Vaillant, che ha diretto l’indagine: «La gente pensa alla rabbia come a un’emozione terribilmente pericolosa ed è incoraggiata a praticare il "pensiero positivo". Ma questo approccio può essere frustrante, e alla fine tradursi in una dannosa negazione di una realtà che fa paura». Tuttavia, dicono gli stessi studiosi, quando si illustrano le proprie ragioni a capi e colleghi non bisogna perdere completamente le staffe: «Tutti proviamo rabbia, ma le persone che imparano a esprimerla senza esplodere, ed evitando le conseguenze autodistruttive di una furia incontrollata, ottengono un potere incredibile in termini di crescita emozionale e di salute mentale».