Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 01 Domenica calendario

CASINO’, RIAPRONO I GIOCHI "SUBITO NEGLI HOTEL A 5 STELLE"


Via libera alle case da gioco. In piena crisi economica, il governo tira fuori dal cilindro l´invenzione che rilancerà il turismo: roulette, black jack e slot machine in tutto il Centro e Sud Italia, a partire dagli hotel a cinque stelle. Sebbene i quattro casinò italiani vedano nero (-4% di incassi nel 2008), il presidente del Senato, Renato Schifani, non ha dubbi: «Le case da gioco sono una nuova risorsa turistica da promuovere nei territori, che ne sono ancora sprovvisti». Entusiasta Michela Brambilla, sottosegretario al Turismo: «Apriamoli ovunque, a cominciare dagli alberghi a cinque stelle».
A rilanciare il gioco d´azzardo è dunque il presidente del Senato: «I tempi sono maturi per creare nuovi casinò nel Centro e Sud Italia - afferma Renato Schifani - in questo modo aumenteremo la risposta italiana alla concorrenza degli altri Paesi del Mediterraneo. Essere contrari, oggi, non si giustifica più - aggiunge - i casinò sono una nuova risorsa turistica da promuovere nei territori che ne sono sprovvisti. Costituiranno ulteriore attrattiva per i tradizionali flussi turistici e ne susciteranno di nuovi e interessanti per l´economia di settore. E´ vero - ammette - che taluni degli attuali casinò italiani mostrano qualche segno di crisi, ma è altrettanto vero che le ragioni vanno ricercate al di fuori del venir meno di uno specifico interesse degli utenti».
La proposta entusiasma il sottosegretario al Turismo Michela Brambilla, che rilancia e chiede casinò «ovunque in Italia, a cominciare dagli alberghi a cinque stelle, solo per gli ospiti. E´ una formula per garantire alle nostre strutture ricettive di poter competere con quelle degli altri Paesi europei, a cominciare da Francia e Spagna».
Ma qual è la situazione italiana? Nel 2008 le quattro case da gioco ufficiali (Campione, Saint Vincent, Sanremo e Venezia) hanno realizzato 562 milioni di introiti, registrando un calo del 4%. I visitatori sono stati però 3,5 milioni, in aumento del 15%. I dati dell´European Casinò Association collocano l´Italia al settimo posto nel mercato europeo, che vale complessivamente 9,3 miliardi di euro. In testa saldamente è la Francia, con 2,5 miliardi di incassi. Il nostro infatti è tra i Paesi con meno case da gioco sul proprio territorio. I casinò italiani sono quattro contro i 188 della Francia, i 150 della Repubblica Ceca, i 131 della Gran Bretagna, i 125 dell´Estonia, i 70 della Germania, i 35 della Spagna, i 20 della Croazia, i 17 della Svizzera, i 12 dell´Austria, gli 11 dell´Olanda, i 10 della Slovenia, i 9 della Grecia e gli 8 di Portogallo e Belgio.
Nove sono le proposte di legge ferme in Parlamento per l´apertura di nuove case da gioco. Tante le località prescelte: Stresa, Gardone Riviera, San Pellegrino Terme, Viareggio, Fiuggi, Ostuni e Taormina. Un ordine del giorno, accolto dal governo il 25 agosto 2008, prevede che in Italia possano essere aperti al massimo dieci casinò collocati nelle quattro aree geografiche in cui è stata suddivisa la penisola: Piemonte, Valle d´Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria (zona 1); Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche (2); Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (3); Sardegna e Sicilia (4).
Ma se le forze politiche tornano alla carica, uno stop arriva dalla Federgioco: «La situazione tra domanda e offerta è equilibrata e dunque un aumento di numero ci sembra davvero inutile».