Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 28 Sabato calendario

MOTO MADE IN ITALY, SFIDA ALL’ORIENTE


Il made in Italy delle due ruote cerca il rilancio puntando sull’Asia. E va in casa dei più agguerriti concorrenti, soprattutto degli ultimi trent’anni, per portare l’eccellenza dell’industria italiana. La recessione economica ha colpito tutti e i tempi, almeno nell’ immediato, non promettono niente di buono. Ecco allora che una trentina di aziende italiane tra le più prestigiose, da Aprilia a Guzzi, da Ducati a Cagiva, Bianchi e Colnago, organizzate dall’Ancma (l’associazione di categoria) si sono presentate nel cuore di quella che viene ancora oggi considerata da molti la «terra del nemico», presentando le ultime novità a BikeAsia, il Salone di Singapore che da ieri mette in mostra il meglio del Made in Italy in fatto di moto, biciclette e componenti.
La sfida è impegnativa: in Asia è concentrato il 90% della produzione dell’intero settore delle due ruote, che tra l’altro sta registrando tassi di crescita come in nessun’altra parte del mondo. Soprattutto cresce la domanda di bici e moto di fascia alta. Secondo le stime della Fami – la federazione dell’industria asiatica del motociclo che comprendono India, Indonesia, Giappone, Filippine, Singapore, Thailandia, Taiwan – su 40 milioni di moto vendute nel mondo, 29 milioni (l’85% del totale) vengono acquistate in Asia. E più del 25%, 10 milioni di veicoli, viene venduto nei Paesi del Sud Est asiatico.
«L’obiettivo di BikeAsia – spiega Guidalberto Guidi, presidente dell’Ancma (170 imprese associate, 13.500 dipendenti per un fatturato di 5 miliardi di euro l’anno) – è intercettare un mercato potenziale di 580 milioni di persone con un reddito crescente. E in un momento come questo andare a scovare sbocchi altrove è ancora più strategico che in tempi normali ».
Del resto, come precisa il direttore generale dell’associazione, Costantino Ruggiero, i dati di questo inizio d’anno per la nostra industria parlano chiaro: -38% le vendite di gennaio, dopo un 2008 che si è chiuso con un calo complessivo del 6,8% a poco più di 531mila veicoli venduti. «Per la prima volta siamo andati addirittura peggio dell’auto - dice Ruggiero -. Anche se però va precisato che il primo mese dell’anno ha per il nostro settore un’incidenza relativa e limitata al 6% sui 12 mesi. Inoltre c’era l’attesa per l’arrivo degli incentivi, che sicuramente daranno una bella spinta alle vendite».
A proposito di incentivi per le due ruote, come ha ricordato il sottosegretario ai Trasporti Roberto Castelli, intervenuto all’inaugurazione di BikeAsia, «è importante sottolineare che al bonus governativo fino a 500 euro per l’acquisto di nuove moto da 50 a 400 di cilindrata previsto dal decreto anticrisi, da marzo si aggiungerà anche il contributo statale per biciclette, ciclomotori e veicoli elettrici concordato con il ministero dell’Ambiente». Un fondo, quest’ultimo, che può contare su risorse per 13 milioni e che ripropone anche quest’anno gli aiuti già previsti nel 2008: fino a 350 euro per i ciclomotori e un massimo di 1 milione 300 euro per i mezzi elettrici.
Gabriele Dossena Un’immagine di BikeAsia, il Salone di Singapore.