Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 02 Lunedì calendario

Edipo, ovvero il primo risolutore di enigmi della civiltà occidentale. Trovare una risposta all´indovinello della Sfinge per lui non è un passatempo, è questione di vita o di morte

Edipo, ovvero il primo risolutore di enigmi della civiltà occidentale. Trovare una risposta all´indovinello della Sfinge per lui non è un passatempo, è questione di vita o di morte. Se per gli antichi Achille era "piè veloce", Edipo è il maestro dei giochi di parole, dei proverbi, dei rebus. Quindi protagonista perfetto per il primo testo che Stefano Bartezzaghi scrive per il teatro. A quello che definisce «l´eroe del sapere, la figura tragica della consapevolezza» ha infatti dedicato L´enigma della Sfinge, pièce in tre atti presentata oggi al Piccolo Teatro di Milano in forma di lettura scenica con Galatea Ranzi e Luca Lazzareschi (il 12 marzo sarà al Teatro Goldoni di Venezia, sempre nell´ambito del progetto "Variazioni sul mito"). Tre atti come le tre età evocate dal fatale indovinello e come le tre figure femminili che Bartezzaghi mette a confronto con Edipo in altrettanti luoghi, la madre putativa Merope a Corinto, la Pizia a Delfi, e infine la Sfinge a Tebe. Il tutto nella forma di un blob teatrale che cita il citabile. «Un collage minuto da far esplodere prendendo a man bassa dove potevo» per dirla con il suo autore. Le fonti sono decine, filosofi e tragici greci, Tesauro, Shakespeare, Milton, Lacan, Hofmannsthal, Queneau, Dürrenmatt, Eliot, Kafka, Gadda, Borges, addirittura le Upanishad. Montate in dialoghi e disseminate di giochi di parole in puro stile Bartezzaghi. Tra un oracolo e un calembour (che è poi l´anagramma di "ombra luce"), un inganno e un trabocchetto linguistico, la sfida di Edipo l´astuto è infinita. E avvincente. Quasi come una detective story: «Nell´Edipo re di Sofocle la dinamica è simile quella di un giallo in cui chi indaga si scopre assassino. L´enigma ha per posta la vita di chi lo pone e di chi lo deve risolvere. ma il suo linguaggio incomincia a risuonare quando l´uomo incrocia gli dei dell´Olimpo (e, con loro, il proprio fato) e gli uomini delle città (e, con loro, la storia). Proverbi, oracoli e indovinelli costituiscono altrettante forme di inganno, promettono risposte ma dicono meno dell´indicibile che nascondono. Fra la sapienza e l´astuzia quale arma sceglierà Edipo per eludere la trappola fatale che lo attende?».