Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 02 Lunedì calendario

CORRADO SANNUCCI PER LA REPUBBLICA

Per un gol da metà campo sono necessari due ingredienti: la pazzia visionaria di chi tira e un portiere fuori posizione. Mascara ha tirato perché il tempo stava per finire, altre volte sono arrivati gol mentre il portiere avversario era venuto all´attacco per tentare una soluzione disperata. Poi arriva anche il gol di Beckham con i Galaxy ai Kansas City Wizards, un tiro da una ventina di metri prima della metà campo: la traiettoria del pallone non incontra nessuno, chissà dov´era il portiere, ma quello è calcio americano dove tutto è possibile, anche un portiere a zonzo lontano dalla fine del match.
Il gol dalla fine del mondo non è materia per tutti, lo tentano solo i grandi. Nell´album ci sono solo i nomi dei grandissimi, Maradona, Roberto Carlos, Xabi Alonso, Chilivert, Recoba, Beckham, appunto. Un giocatore non modesto, ma appena normale, non tenterebbe mai questo azzardo, il fallimento lo sbeffeggerebbe. A un Maradona sarebbe stato invece perdonato tutto. Ma forse un giocatore normale non arriva a concepire quella soluzione fuori da ogni regola, come la volta che el pibe de oro, contro il Verona, tutto spostato sulla sinistra, colpi d´esterno piede per un percorso del pallone così bizzarro che il portiere Giuliani lo fissò incantato senza pensare minimamente a intervenire.
Mascara non ha saputo spiegare perché d´improvviso ha voluto tirare in porta, con la sua squadra già in vantaggio 2-0. Il gol da metà campo nasce da una trance, quasi mai da una necessità di punteggio. Xabi Alonso era già sull´1-0 con il Liverpool quando ha puntato alla porta del Newcastle, il portiere è semi inciampato, la palla è entrata. Dopo la sorpresa della palla che arriva per il portiere è sempre difficile trovare la giusta posizione: se arretra non ha più gli appoggi per saltare e anche un lob non particolarmente diabolico diventa esiziale.
Maradona ne fece un altro in quella stagione meravigliosa dell´85 (meravigliosa perché aveva 25 anni ed era in una forma fisica splendente). La Lazio al S. Paolo fu triturata 4-0 dai suoi tre gol: prese un rinvio maldestro di Filisetti e senza guardare, sentendo solo dov´era la porta, scucchiaiò un pallone altissimo che si abbassò nell´angolo alto, mentre Orsi vagava con le mani per aria. Altre volte la trance è più controllata e il giocatore mira dove vuole tirare. Beckham aveva 21 anni (un ragazzino, senza tatuaggi e tutte le altre sovrastrutture seguenti), qualche metro prima della metà campo, vide Sullivan, il portiere del Wimbledon, fuori posto, tirò con forza e precisione, rivelando il suo genio misurato e razionale, così diverso da quello degli estri sudamericani.
Qualche volta il tiro da metà campo è una beffa. Un giocatore del River Plate era a terra nella metà campo del Velez, i compagni gli erano vicino, Chilavert si è avvicinato al pallone e ha tirato improvvisamente verso la porta avversaria, mentre il portiere del River passeggiava sconsideratamente in attesa che il gioco riprendesse. Il gioco era ripreso ma lui non se n´era accorto. Nonostante tutto, dopo questa furbata, Chilavert è riuscito a finire indenne la partita.
I portieri sono incredibilmente personaggi attivi in questa vicenda. Paul Robinson, goalkeeper allora al Tottenham, battè una punizione verso la metà campo del Blackburn. Distanza stimata fino alla porta avversaria: 95 yarde, 85 metri. Il lungo rilancio è rimbalzato davanti a Ben Foster che giudicò male la traiettoria e ne fu scavalcato. Robinson festeggiò ma a fine partita andò da Foster a scusarsi e a consolarlo. La scuola dei portieri inglesi è così scarsa che si sentono tutti sulla stessa barca e nessuna ha voglia di prendere in giro un altro. La papera è il loro pane quotidiano, lo sapeva Robinson che contro la Croatia si fece passare una palla tra le gambe.
Ma ci sono anche i gol dalla fine del mondo che sono cercati e voluti, anzi con gli avversari pronti e schierati. Così sono state tante punizioni di Roberto Carlos: altro che portieri assenti, si trovava davanti anche una barriera, ne ha fatti così all´Italia, alla Francia. Ma la sfera ballava nell´aria, e dopo la pazzia di chi lo aveva tirato c´era intera la pazzia del pallone.