Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 28 Sabato calendario

Dopo tutta la rabbia diretta contro i banchieri e gli amministratori delegati dell’industria dell’auto, il consumatore medio americano ha trovato qualcuno da amare: le chiamano ”le cibermamme frugali”, sono blog che parlano di coupon, campioni omaggio, sconti nei supermercati gestiti da casalinghe

Dopo tutta la rabbia diretta contro i banchieri e gli amministratori delegati dell’industria dell’auto, il consumatore medio americano ha trovato qualcuno da amare: le chiamano ”le cibermamme frugali”, sono blog che parlano di coupon, campioni omaggio, sconti nei supermercati gestiti da casalinghe. Jenny Martin, madre di tre bambini piccoil, ha lanciato il suo blog, Southern Savers, l’estate scorsa, e oggi ha già più di 8mila visitatori al giorno, il 30% rispetto a un mese fa. ”Con l’economia così malmessa, la gente si accorge che può risparmiare molto più di 5 dollari con sconti e coupon” racconta lei. Hitwise, azienda che monitora l’attività sul web, dice che quattro blog di questo tipo – Southern Savers, MOne Saving Mom, Frugal Mom e Coupon Cravings – hanno visto aumentare il traffico del 250% nelle ultime quattro settimane. Ad inventare il genere è stata Stephanie Nelson, apparsa una volta anche nello show di Oprah Winfrey, che oggi ha 1 milione e mezzo di iscritti al suo ”ur-Frugal Cybermom”.