Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 28 Sabato calendario

L’affare con cui il governo americano sale al 36% di Citigroup permette a quello di Singapore di diventare il secondo maggiore azionista della banca, con l’11,1% delle azioni

L’affare con cui il governo americano sale al 36% di Citigroup permette a quello di Singapore di diventare il secondo maggiore azionista della banca, con l’11,1% delle azioni. Anche l’esecutivo asiatico, difatti, ha convertito i titoli privilegiati controllati dalla sua Government Investment Corp. in azioni ordinarie, secondo il piano organizzato a Washington. Il fondo asiatico rinuncia però a un dividendo del 7% annuo a cui aveva diritto da gennaio 2008, quando è entrato in Citi con 6,88 miliardi di dollari. Nel dettaglio Gic convertirà i suoi 2,1 miliardi di titoli privilegiati in azioni ordinarie a un prezzo di 3,25 dollari ad azione, contro i 26,35 dollari che un titolo Citi valeva a gennaio 2008. Il fondo statale ha anche invitato a fare altrettanto quelli del Kuwait e di Abu Dhabi (anch’essi soci di Citi) per evitare che il governo americano prenda una quota di maggioranza.