Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  marzo 05 Giovedì calendario

Se ne avete bisogno, affrettatevi ad acquistare pennette con la memoria digitale, riproduttori di musica in formato mp3, telefonini che possono registrare canzoni e film e altri apparecchi del genere

Se ne avete bisogno, affrettatevi ad acquistare pennette con la memoria digitale, riproduttori di musica in formato mp3, telefonini che possono registrare canzoni e film e altri apparecchi del genere. La ragione è nascosta nell’articolo 39 del decreto «Milleproroghe» appena convertito in legge dal Parlamento. Dove è prevista la possibilità che presto il governo introduca una royalty (cioè un prelievo) da applicare al prezzo di ogni forma di memoria digitale. In realtà, la norma che prevede il prelievo esiste già. L’obiettivo è risarcire in questo modo, sia pure a forfait, gli autori delle musiche e dei video per le copie destinate all’uso privato. Un esempio: la royalty sui cd vergini, attraverso la Siae, finisce già nelle tasche di autori, cantanti e quanti altri dovrebbero intascare diritti di autore. Dal 2 aprile 2005 era invece stata sospesa l’applicazione della royalty sulle memorie digitali, in attesa che il ministro per i Beni e le attività culturali ne stabilisse l’entità per questo tipo di nuovi supporti. La data di scadenza per la decisione, molto attesa da autori ed editori, era fissata al 31 dicembre 2008. Con l’articolo 39 del Milleproroghe (tre righe incomprensibili per i comuni mortali), il governo avrà invece tempo fino alla fine del 2009. E questa volta è più che probabile che la decisione arrivi.