Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 26 Giovedì calendario

Lupo Giuseppe

• Palermo 18 marzo 1966. Politico. Ex sindacalista cislino, dal febbraio 2009 nella segreteria del Pd • «[…] Diventa segretario provinciale della Cisl di Palermo quando Sergio D’Antoni è già alla guida del sindacato di Via Po e ora si ritrovano insieme sotto lo stesso tetto. ”Siamo amici”, racconta Lupo che si avvicina alla politica solo qualche anno fa seguendo le orme del suo ”mentore”. Ma a Palermo conosce anche l’attuale leader della Cisl, Raffaele Bonanni, pure lui segretario provinciale prima di scalare le vette del sindacato. ”Mi lega a lui un rapporto d’affetto”, dice ricordando quegli anni. Poi il ”salto nel buio”, la candidatura alle elezioni regionali: diventa deputato della Regione Sicilia, totalmente sconosciuto alle cronache nazionali fino a […] quando gli arriva la telefonata del neo-segretario Pd che gli chiede di entrare in segreteria. ”Una sorpresa: Franceschini lo conosco poco. Lo avevo visto a un convegno ad Assisi […]”. Forse solo due incontri non sono bastati a farlo arrivare a Roma. Forse ha pesato la sua amicizia con D’Antoni e Bonanni, a loro volta molto legati a Franco Marini. […] Cattolico, legato all’Opus Dei, ma lui preferisce dire ”cattolico e basta”. Inizia a lavorare giovanissimo, 19 anni, all’Enel, è lì che si avvicina al sindacato, non ai partiti, fino a quando nasce il Pd. ” l’idea della sintesi di due culture politiche che mi ha convinto. Ci ho creduto e ci credo. Veltroni è stato bravo e sfortunato”. […]» (Lina Palmerini, ”Il Sole-24 Ore” 26/2/2009).