Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 26 Giovedì calendario

La cittadina normanna di Eu, 8000 abitanti, residenza reale dal 1830 al 1848, negli ultimi anni ha visto crollare il turismo per colpa di Internet: chi prova ad avere informazioni su Eu attraverso il web, digitando il suo nome trova solo pagine che fanno riferimento all’Unione Europea (Ue) oppure al verbo avere (in francese "eu" è il participio passato del verbo avere)

La cittadina normanna di Eu, 8000 abitanti, residenza reale dal 1830 al 1848, negli ultimi anni ha visto crollare il turismo per colpa di Internet: chi prova ad avere informazioni su Eu attraverso il web, digitando il suo nome trova solo pagine che fanno riferimento all’Unione Europea (Ue) oppure al verbo avere (in francese "eu" è il participio passato del verbo avere). Per rivitalizzare il turismo, Marie-Françoise Gaouyer, sindaco della città, ha avanzato una proposta: cambiare il nome del paese aggiungendoci una sillaba o una parola. Tra le opzioni preferite: "Mairie de la Ville d’Eu", "Eu-le-Château" oppure "Eu-en-Normandie" (saranno i cittadini, attraverso un referendum, a decidere il nome definitivo). Già in passato altre città hanno cambiato nome per questione pratiche, l’anno scorso ad esempio i cittadini di Vantoux, in Francia, decisero di cambiare il loro nome perché "Vantoux" nella lingua transalpina significa "vandali". Alla fine optarono per "Vantouseins" (cittadini di Vantoux). Negli Usa, recentemente, la città di Olema, in onore di Barak Obama, ha deciso di sostituire due delle lettere del proprio nome per identificarlo con quello del Presidente.