Sherry Argov, Falli soffrire, Piemme Bestseller, 2007, 296 pagine, 10 euro., 23 febbraio 2009
falli
Sherry Argov, Falli soffrire, Piemme Bestseller, 2007, 296 pagine, 10 euro. Uguaglianza. «Uguaglianza non significa che devi essere trattata allo stesso modo di un uomo, ma che devi trattare te stessa così come tratti il tuo uomo» (Marlo Thomas). Nonchalance. Le donne per cui gli uomini scavalcano i muri non sempre sono eccezionali. Spesso, sono quelle a cui non sembra importare troppo. Stimoli. Una donna viene percepita come uno stimolo intellettuale nella misura in cui l’uomo non sente di avere il cento per cento del controllo su di lei. Opinioni. Gli uomini adotteranno l’opinione che tu hai di te stessa. Devozione. Comportatevi come un dono del cielo e lo trasformerete in un devoto credente. Riserve. Un uomo sa quale donna accetterà un invito last minute. Lucidità. Prima del sesso, gli uomini non sono lucidi, le donne sì. Dopo il sesso, succede il contrario. L’uomo è lucido, la donna no. Competizione. Ogni volta che una donna si mette in competizione con un’altra, sminuisce se stessa. Chi offre. Un uomo permettere alla donna zerbino di pagare la cena fin dai primi appuntamenti, ma non gli passerebbe neanche per la testa di farlo con la ragazza dei suoi sogni. Potere. I simboli del potere si mostrano in pubblico, ma il potere vero si esercita in privato. Ed è l’unico che conta. Apparenza. Se gli date un senso di potere, vi potrà proteggere e donare il mondo. Factotum. Quando una donna si comporta come se fosse capace a fare tutto, si trova a dover fare tutto. Sintesi. Gli uomini rispettano le donne che comunicano in modo sintetico, perché è il modo in cui gli uomini comunicano tra loro. Accettazione. Se voi prendete la vita come viene, lui sarà contento di prendere voi. Rinunce. Se lasciate che il vostro ritmo sia interrotto, creerete il vuoto. Quindi, per rimpiazzare quello a cui avete rinunciato, comincerete ad avere aspettative maggiori sul vostro partner e ad averne sempre più bisogno. Bisogni. Molte donne mendicano dagli uomini qualcosa che avrebbero bisogno di darsi da sole. Soddisfazioni. Agli occhi di un uomo, una donna appare più sicura se non riesce ad allontanarla dalle sue abitudini, perché è soddisfatta della propria esistenza. Negazioni. La brava ragazza nega se stessa quando compiacere lui con regolarità diventa più importante che compiacere se stessa. Sostanza. A prescindere da quanto sia bella una donna, il solo aspetto fisico non basta a garantire il rispetto. La facciata potrà attrarlo, ma è la vostra indipendenza che manterrà la fiamma. Rispetto. Le persone dimostrano di avere rispetto di sé semplicemente in virtù del fatto che vogliono portare da sole il proprio peso. Generico. Se non vi dà un orario non avete un appuntamento. Riderne. Otterrete molto di più da quello che direte con umorismo che da quello che direte con la faccia seria. Debolezze. La yes-woman che si dà troppo lancia il messaggio di credere più nell’uomo che in se stessa. Gli uomini la vedono come una debolezza e non una gentilezza. Da evitare. Pensate sempre con la vostra testa e ignorate chiunque tenti di definirvi in termini limitativi. Spiegazioni. Le persone che hanno davvero il potere non spiegano perché vogliono essere rispettate. Semplicemente non si relazionano con chi non le rispetta. Dignitose. La qualità più affascinante è la dignità. Atteggiamenti. Il successo in amore non riguarda l’aspetto estetico. Riguarda l’atteggiamento. Autostima. Un po’ di mancanza di rispetto è indispensabile per avere autostima. Non mancanza di rispetto per la gente, ma piuttosto per quello che la gente pensa di noi. Fatali. «Il sex appeal è al cinquanta per cento quello che hai e al cinquanta per cento quello che gli altri pensano che tu abbia» (Sophia Loren). Remissive. Quando una donna si mette in macchina nel cuore della notte per vedere un uomo, le manca solo un’insegna al neon sul tettuccio dell’auto con la scritta: «Consegne a domicilio». Risultati. La questione non è se riuscite a eccitarlo; questo non sarebbe poi un gran risultato. Gli uomini si eccitano alla guida di una moto, o anche solo dormendo. La questione è continuare a eccitarlo dopo averlo soddisfatto. Magnetiche. Visto che lei non si mostra troppo bisognosa, allora lui comincia ad avere bisogno di lei. Visto che lei non dipende da lui, lui comincia a dipendere da lei. come un magnete inverso. La persona meno dipendente dall’esito della relazione sarà quella che automaticamente attirerà l’altra. Comunicazione. Evita di essere confusa quando comunichi, non comunicare quando sei turbata. Dopo esserti schiarita la mente, sii sintetica e limitati all’essenziale. Cattive. «La felicità? Un buon sigaro, un buon pasto, una bella donna; o una donna cattiva. Dipende da quanta felicità siete in grado di maneggiare» (Gorge Burns). Premurose. Quando un uomo desidera qualcosa, la persegue, e perseguendola, il desiderio cresce. Se non ha subito successo, comincia a smaniare. L’oggetto del desiderio cattura il suo interesse ed eccita la sua immaginazione. Una donna troppo premurosa getta acqua fredda su questo processo. Disarmanti. «Ho idea che l’espressione sesso debole sia stata coniata da una donna per disarmare l’uomo che si preparava a distruggere» (Ogden Nash). Ego. La frase che l’uomo vuole sempre sentirsi dire: «Sei il migliore» (non importa in che cosa). Esempio: «Sei il migliore a bere la birra, in vita mia non ho mai visto nessuno bere come te». Lasciar fare. Lasciate che l’uomo faccia l’uomo. Anzi, il gentiluomo. Tramare. La finta tonta sa che meno critica, meglio è. Ed è per questo che non si lamenta. Invece che lamentarsi, trama. Giustizia. La forza femminile equivale al potere. una giustizia poetica: gli uomini controllano il mondo, ma le donne controllano gli uomini. Finzioni. La finta tonta non rinuncia al potere, semplicemente finge di farlo. E questo l’aiuta molto ad acquistare forza, perché ottiene ciò che desidera. Paure. «Non trattiamo mai sulla base delle nostre paure» (John F. Kennedy).