Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 23 Lunedì calendario

Un successo del genere Angelo Picano, 70 anni, quattro legislature con la Democrazia Cristiana e per due anni deputato dell’Udeur, non se lo sarebbe proprio aspettato

Un successo del genere Angelo Picano, 70 anni, quattro legislature con la Democrazia Cristiana e per due anni deputato dell’Udeur, non se lo sarebbe proprio aspettato. Fu proprio lui, intorno al 1994, a proporre l’introduzione del «Gratta e Vinci» in Italia. «Ero a Parigi – racconta al telefono di prima mattina quando sta per iniziare la sua attività di segretario regionale del Lazio dell’Udeur – e stavo girando a piedi con mio nipote che risiede lì. Mi dice "Nonno, aspetta che devo comprare una cosa" ed esce da un tabaccaio con un "Gratta e Vinci". A quei tempi ero relatore della Finanziaria e avevamo problemi di copertura. Con i proventi del Gratta e Vinci, secondo i miei calcoli, avremmo potuto incassare 300 miliardi l’anno. I miei colleghi mi guardarono increduli. Poi il ministro fece i suoi accertamenti. nato tutto così». E pensare che nel 2008 i famosi biglietti hanno fatto nove miliardi di euro di raccolta. «A saperlo avrei fatto registrare il brevetto – dice ridendo l’onorevole ”-. La ricetta di questo gioco che cattura la gente è semplice: puoi tentare la fortuna con un piccolo investimento. E se hai vinto lo sai subito».