Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 26 Giovedì calendario

Un’opera di Francesco Hayez in cui è dipinto il seno di una donna, ”La maledizione”, del 1851, è stata rimossa da Facebook perché contraria alla policy del sito, che impedisce ”la pubblicazione di qualsiasi nudità”

Un’opera di Francesco Hayez in cui è dipinto il seno di una donna, ”La maledizione”, del 1851, è stata rimossa da Facebook perché contraria alla policy del sito, che impedisce ”la pubblicazione di qualsiasi nudità”. La vicenda, capitata a Sabrina Manfredi, è stata raccontata da Massimo Mantellini su Manteblog.it. Ma la questione dell’Hayez non è l’unica ad animare il dibattito sulle censure in Facebook: per motivi ignoti, giorni fa sono state oscurate le pagine del Pdci e di Oliviero Diliberto. Altrettanto misteriose le cause che hanno portato all’oscuramento del film denuncia ”Oil” sull’inquinamento in Sardegna. E Facebook che cosa risponde? Niente, perché non ha alcun ufficio in Italia.