Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 19 Giovedì calendario

Starbucks, il colosso delle caffetterie americane, non riesce più a vendere il caffè a 4-5 dollari alla tazza

Starbucks, il colosso delle caffetterie americane, non riesce più a vendere il caffè a 4-5 dollari alla tazza. Nonostante le temperature rigide e la necessità di conforto dell’americano medio, la crisi partita dai subprime ha messo alle corde la società di Seattle. Per tentare di incidere sui costi, l’impero del caffè creato da Howard Sxhultz ha chiuso 900 dei propri 16.800 punti vendita, ma ora sembra aver cambiato strategia Starbucks intende riposizionarsi sulla ridotta capacità di reddito della clientela lanciando un nuovo caffè solubile a basso costo. «Non è una mossa disperata», ha spiegato Howard Schultz, «stiamo reinventando la nostra società». Si vedrà se basterà. L’impatto psicologico di una bevanda torbida che ricorda i surrogati a base di cicoria degli anni trenta non è scontato. Ma a Wall Street, dove il titolo è caduto in un anno da 20 a 9,6 dollari, ieri si confidava nella soluzione anticrisi del dottor Schultz.