Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 17 Martedì calendario

Alla base del grande stato di forma di Loris Capirossi, 36 anni ad aprile, ci sarebbero gli allenamenti invernali seguendo i principi di un medico monegasco che lo ha educato a una tecnica di respirazione sperimentata nel karate e nel kendo

Alla base del grande stato di forma di Loris Capirossi, 36 anni ad aprile, ci sarebbero gli allenamenti invernali seguendo i principi di un medico monegasco che lo ha educato a una tecnica di respirazione sperimentata nel karate e nel kendo. Il dottor Giancarlo Raffermi: «Il problema è che un pilota quando si presenta in griglia per la partenza a causa dello stress va subito in debito di ossigeno. Un debito destinato ad aumentare durante la corsa a meno che non si intervenga in maniera scientifica e consapevole grazie a una respirazione guidata». Capirossi: «Il problema maggiore è la velocità: tra una frenata e un’accelerazione passano pochi secondi e lo stesso rettilineo a volte si copre in un tempo così rapido che bisogna buttare fuori l’aria in pochissimo tempo».