Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 19 Giovedì calendario

EPPURE NON C’è POSTO MIGLIORE PER IL CROCIFISSO

La Cassazione ha annullato la con­danna al giudice che non voleva il crocifisso in aula? Data in questi ter­mini la notizia è a dir poco ambigua.
In realtà la Cassazione ha «annullato senza rinvio perché il fatto non sussi­ste » la condanna che la Corte d’Ap­pello dell’Aquila aveva pronunciato nei confronti di un giudice perché questi, a causa della presenza in aula del crocifisso, si era rifiutato di svol­gere le sue funzioni. Dunque la con­danna prima e l’annullamento poi nulla hanno a che vedere con la que­stione dell’esposizione del simbolo re­ligioso nelle aule dei Tribunali, ma ri­guardano il fatto se il rifiuto del giudi­ce integri o meno i reati di interruzio­ne di pubblico servizio e di omissione di atti di ufficio.
Come sempre, bisognerà attendere il deposito della sentenza per conosce­re le ragioni in base alle quali la Cas­sazione, disattendendo il parere del­l’accusa, non ha ravvisato nel caso neppure un turbamento dell’attività giudiziaria. Di primo acchito lascia sorpresi che il rifiuto di soddisfare il proprio ufficio, che è ufficio eminen­temente pubblico, e per ragioni di per sé ininfluenti sull’esercizio della fun­zione giudicante, non configuri alcu­na ipotesi di illecito penale. Anche per­ché il caso specifico è del tutto parti­colare, atteso che l’esercizio della giu­risdizione da parte dei giudici esprime un potere dello Stato, dinanzi al qua­le c’è una domanda di giustizia costi­tuzionalmente garantita, che non può rimanere inevasa, per giunta per mo­tivi del tutto personali. Per ragioni personali ben più rilevan­ti la Corte costituzionale ha più volte affermato che, quali che siano le ispi­razioni etiche o religiose della co­scienza del giudice, questo non può rifiutarsi di rendere giustizia.
Ma attendiamo la sentenza. La que­stione però è tutt’altro che conclusa. infatti aperto nei confronti del ma­gistrato un procedimento disciplina­re davanti al Consiglio superiore del­la magistratura, e da questo punto di vista almeno colpiscono le dichiara­zioni riportate dalla stampa, secondo cui lo stesso si rifiuterà di tenere u­dienza ogni qual volta si troverà di fronte un simbolo della religione cat­tolica. Pare assai grave, infatti, che chi è addetto a far osservare le norme pubblicamente dichiari di non voler­ne osservare qualcuna, fosse pure u­na soltanto. E le norme sull’esposi­zione del crocifisso non solo sono vi­genti, ma sono sin qui passate anche al vaglio della magistratura ordinaria e amministrativa.
Resta il problema di sostanza: viola la laicità dello Stato l’esposizione del cro­cifisso? chiaro, lo si è detto più vol­te, che si tratta di un simbolo che ha per tutti una forte valenza storica, cul­turale, identitaria, perché non c’è dub­bio che esista una identità italiana e che questa sia stata forgiata dal catto­licesimo; identità che non può essere cancellata, anche se lo si volesse, così come non si possono cancellare la Di­vina Commedia o gli affreschi di Giot­to. Identità di un popolo che deve es­sere forte e coltivata, se si vogliono af­frontare pacificamente le sfide di una società multiculturale, qual è quella che sta divenendo l’Italia.
Eppoi rimane quel monito saggio e forte di Natalia Ginzburg, per cui se per i credenti Gesù Cristo è il Figlio di Dio, per gli altri «può essere sempli­cemente l’immagine di uno che è sta­to venduto, tradito, martoriato ed è morto sulla croce per amore di Dio e del prossimo » . Pare davvero strano che proprio nelle aule giudiziarie, do­ve solitamente giunge una umanità sofferente, qualcuno voglia estromet­tere il simbolo per eccellenza di amo­re, di solidarietà, di perdono.
Colpiva ieri ascoltare questa stessa te­si annunciata dai microfoni di Radio Radicale. Qualcosa si smuoverà?