Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 14 Sabato calendario

David Frost, il giornalista inglese che intervistando Richard Nixon sul Watergate lo obbligò a chiedere scusa all’opionione pubblica (al cinema il film Frost-Nixon ricostruisce l’incontro), dice che gli è stato molto utile, prima degli studi a Cambridge, l’esser stato pastore metodista di una piccola congregazione: «La Chiesa Metodista non insiste sulle confessioni, però mi ha insegnato a cogliere la sincerità di una persona quando racconta la sua verità»

David Frost, il giornalista inglese che intervistando Richard Nixon sul Watergate lo obbligò a chiedere scusa all’opionione pubblica (al cinema il film Frost-Nixon ricostruisce l’incontro), dice che gli è stato molto utile, prima degli studi a Cambridge, l’esser stato pastore metodista di una piccola congregazione: «La Chiesa Metodista non insiste sulle confessioni, però mi ha insegnato a cogliere la sincerità di una persona quando racconta la sua verità». Avrebbe voluto intervistare Gesù, Stalin, Hitler: «Ma se dovessi proprio scegliere opterei per Ciro il Grande: è stato il primo personaggio storico a nobilitare l’essere umano, anziché svilirlo. E per di più mi avrebbe deliziato con il suo caviale». Frase: «Mi piace il lusso, l’opulenza è esagerata».