Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 19 Giovedì calendario

Lavorano per tutti, senza avere nulla in cambio: sono i collaboratori di Wikipedia. Generosi, ma chiusi e poco disponibili, secondo i ricercatori israeliani della Sammy Ofer School of Communications, che ne hanno stilato un profilo sulla rivista ”CyberPsychology & Behavior”

Lavorano per tutti, senza avere nulla in cambio: sono i collaboratori di Wikipedia. Generosi, ma chiusi e poco disponibili, secondo i ricercatori israeliani della Sammy Ofer School of Communications, che ne hanno stilato un profilo sulla rivista ”CyberPsychology & Behavior”. Questo in base a due questionari di personalità pubblicati on line, cui hanno risposto 139 giovani naviganti del web, la metà dei quali contribuiva attivamente a Wikipedia. Secondo gli autori, i Wikipediani trascorrono molto tempo on line, hanno difficoltà a esprimersi in situazioni sociali reali e sarebbero poco disponibili e chiusi nei confronti delle nuove idee. Ma almeno sanno prendersi in giro, come conferma la scherzosa voce in italiano che si sono dedicati: ”Un wikipediano è una persona che, non avendo nulla di meglio da fare, decide di scrivere su Wikipedia”.