Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 16 Lunedì calendario

Chi si sente solo diventa insensibile verso gli altri e non è capace di empatia. Lo dice uno studio dell’Università di Chicago presentato al meeting annuale dell’American Association for Advancement of Science

Chi si sente solo diventa insensibile verso gli altri e non è capace di empatia. Lo dice uno studio dell’Università di Chicago presentato al meeting annuale dell’American Association for Advancement of Science. La ricerca ha coinvolto 23 donne e ha, innanzitutto, misurato il loro livello di solitudine. Poi ha registrato, con la risonanza magnetica cerebrale, la loro attività cerebrale mentre osservavano immagini di due tipi: le prime relative a situazioni sgradevoli e a conflitti umani, le altre a persone felici. Risultato: le donne che erano state catalogate come sole, quando guardavano immagini di persone felici mostravano una minore attività in una zona del cervello chiamata nucleo ventrale striato che ha a che fare con la «ricompensa»: entra in funzione quando una persona riceve cibo o soldi o gratificazioni sociali o prova sentimenti di amore verso gli altri.