Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 17 Martedì calendario

BELLEZZA IL GENE CHE COMBATTE LE RUGHE

Ammirata dagli uomini, inseguita dalle donne, perseguita dai maghi del bisturi. E´ la pelle candida e senza rughe. Per ottenerla tutto è lecito: maschere, trattamenti, filler. Ma soprattutto ricorrere alla scienza che, nel 2009, entra pienamente a servizio della bellezza. Implacabile carta d´identità delle ragazze, dai 20 ai 90 anni, la pelle perfetta era coltivata anche nella Magna Grecia dove le donne si massaggiavano per ore con oli e lavande. La protagonista di Jezabel, crudo romanzo di Irène Némirovsky, arrivava ad uccidere pur di non far scoprire la propria data di nascita che, grazie ad un incarnato lunare, riusciva a mascherare. Ai tempi di Jezabel, più di un secolo fa, i rimedi erano ingenui: polvere di riso e ciprie artigianali. Da allora tanta strada è stata fatta dalle aziende cosmetiche di qualità. E i trattamenti si sono adeguati: peeling, laser e filler. E poi il botox. Da quando nel 2004 è entrato a far parte della medicina estetica sono circa 20 mila le italiane che, ogni anno, vi si sottopongono. Ma non tutte le donne sono favorevoli a trattamenti invasivi in istituti medici o di bellezza. Il camice bianco incute timore. La preferenza cade ancora su una buona crema da usare nella tranquillità della propria casa. E le industrie cosmetiche lavorano per offrire qualcosa di tecnicamente innovativo. Laboratori scientifici analizzano scrupolosamente il dna dell´essere umano. «Bisogna comprendere il linguaggio dei geni contenuti e i loro rallentamenti», spiega Maria Doriana Agueli, responsabile scientifica della Lancôme, «siamo arrivati ad un concetto nuovo che è quello di vedere in laboratorio l´invecchiamento della pelle. Abbiamo così individuato i geni che hanno il compito di produrre le proteine, presenti nella pelle giovane, e che tendono a scomparire in quella più anziana». Una volta scoperto il colpevole, bisogna stimolare il dna impigrito con qualcosa di efficace. «Non è più il caso di parlare di semplici sieri o creme», prosegue la Agueli, «ma di autentici attivatori di giovinezza, come il nostro Génifique che andrà sul mercato in primavera, che se usati correttamente riescono a rilanciare l´attività cutanea in tempi brevi e con risultati visibili».
Considerando che ogni cellula contiene circa 30 mila geni, e di questi solo una minima parte assicura un aspetto giovanile, conviene agire prima possibile. Carlo Alberto Bartoletti, fondatore nel 1975 della Società Italiana di Medicina Estetica spiega: «La pelle del viso va curata ogni sei ore con prodotti buoni e non per questo particolarmente cari. Una volta alla settimana è invece consigliata una buona maschera. Dove ci sono necessità maggiori si può ricorrere a filler riassorbibili, filler definitivi e infine al botox ma è necessario che ogni intervento sia preceduto da un completo check up della pelle». La prudenza è consigliata anche dallo specialista in chirurgia estetica Pierfrancesco Cirillo: «Bisogna distinguere fa i trattamenti fai da te che hanno uno scopo preventivo e quelli più invasivi come botox e filler. Questi ultimi danno ottimi risultati in caso di danno già avanzato, soprattutto nella parte superiore del viso come fronte e contorno occhi, ma se eseguiti da mani sbagliate o con sostanze non controllate possono provocare dei rigetti dannosi».