Liberazione, 17/2/2009, 17 febbraio 2009
FACEBOOK E’ IL SESTO "PAESE" DEL MONDO
Facebook è il sesto Paese del Mondo. I frequentatori del "social network" rappresentano infatti il 22,4% degli internauti. I dati, resi noti ieri da Facebook, non lasciano dubbi. Il network compie cinque ani di vita e indica come in un solo mese i suoi iscritti siano saliti da 150 a 175 milioni. La notizia è comparsa sul sito dell’azienda ed è rimbalzata online su vari siti specializzati che sottolineano come il grosso della crescita di Facebook si debba ai membri al di fuori degli Stati Uniti: oltre il 70%. «Se Facebook fosse un Paese - aveva scritto un mese fa il suo fondatore Mark Zuckerberg -, sarebbe quello con l’ottava popolazione mondiale, superando Giappone e Russia». Oggi, con questi numeri, Facebook è diventato il sesto paese del globo, scavalcando Pakistan e Bangladesh. Secondo gli ultimi dati rilasciati dalla società di analisi e ricerche comScore, riferiti a dicembre 2008, nel mondo sono oltre 220 milioni i visitatori unici di Facebook, circa il 22,4% degli internauti, con quasi 80 miliardi di pagine viste. Per quanto riguarda il nostro paese, a fine 2008, comScore contava quasi 8 milioni e mezzo di visitatori unici, circa il 40,8% degli internauti con più di 15 anni, e oltre 3 miliardi di pagine viste. Secondo altri dati, Facebook aveva solo il 2% dei navigatori nel dicembre 2007 saliti al 44% nel dicembre 2008 che lo rendono il sesto sito più visitato in Italia. Queste informazioni arrivano insieme a quelle presentate dal Politecnico di Milano e si riferiscono alla ricerca dell’Osservatorio Multicanalità 2008 che definiscono il parterre dei nostri concittadini che usano abitualmente internet. La maggioranza degli utenti (63%) appartiene alla fascia adulta (25-54 anni) e quindi ai gruppi con la maggiore autonomia decisionale nei processi di acquisto. Le donne che usano la rete in Italia sono il 45% degli utenti, con un aumento del 4% rispetto al dicembre 2007. Cresce anche l’utilizzo evoluto dei sistemi informatici: a ottobre 2008 sono stati rilevati 5 milioni di clienti attivi di servizi di online banking, con profili di livello di studio e di reddito superiori rispetto alla media nazionale. Inoltre, sostiene sempre la ricerca, aumenta rispetto al 2007 (dal 18% al 23%) il numero di consumatori che si recano in punto vendita per avere evidenza fisica di un prodotto e per chiedere consigli e suggerimenti nella scelta, ma poi effettuano l’acquisto su internet. Secondo la ricerca però anche i blog ed i social network aumentano la loro rilevanza nel processo d’acquisto: il 27% dei consumatori legge opinioni di altri consumatori su forum e blog ed il 10% partecipa attivamente a tali discussioni. Infine il 15% dei consumatori dichiara di non comprare un prodotto dopo aver letto un giudizio negativo su internet.