Sergio Romano, Corriere della Sera, 17/2/2009, 17 febbraio 2009
PRESIDENTE VIA ETERE
Caro Romano, come tanti anch’io, dalla Svizzera, seguo i primi passi del nuovo presidente degli Stati Uniti. Potrebbe spiegarci questa sua abitudine di rivolgersi ai membri delle Camere (alta e bassa) in modo indiretto, tramite la televisione? Anche in passato solo raramente ho intravisto un Presidente parlare direttamente ai senatori «in sede». un procedere tipicamente americano? Non ritiene che Obama avrebbe più successo se parlasse direttamente ai senatori?
Valerio Saglini
vsaglini@ bluewin.ch
Gli Stati Uniti non sono una democrazia parlamentare. Il presidente è un monarca elettivo che pronuncia di fronte al Congresso, agli inizi dell’anno, il discorso sullo «stato dell’Unione», versione repubblicana del «discorso della Corona » pronunciato dai sovrani nelle monarchie costituzionali. Il suo interlocutore è il popolo americano a cui il presidente parla nel corso delle sue allocuzioni radiofoniche e televisive, nelle interviste, nelle conferenze stampa. A questi canali tradizionali Obama ha aggiunto recentemente YouTube.