Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 17 Martedì calendario

Nel calcolare il Pil futuro bisogna tenere conto dell’aumento della popolazione, che a livello mondiale cresce al tasso dell’1,15% circa

Nel calcolare il Pil futuro bisogna tenere conto dell’aumento della popolazione, che a livello mondiale cresce al tasso dell’1,15% circa. La crescita del Pianeta dello 0,5%, prevista per il 2009, si traduce perciò – se rapportata agli abitanti della Terra – in una perdita. Quindi anche il dato sui posti di lavoro perduti, per essere capito, va raffrontato con l’aumento della popolazione. Il numero di posti di lavori persi in America nel 1945 (2,75 milioni) è in realtà il doppio di quelli persi nel 2008 (2,6 milioni) visto che nel frattempo il numero di americani è raddoppiato. Percentuale di coloro che in America non trovano lavoro tra quelli che lo cercano: 7,2% in dicembre contro il 6,8% in novembre. «Meglio un muro vuoto che un quadro mediocre» (Yves Saint-Laurent). In novembre un inglese su due dormiva meno bene di quanto dormisse sei mesi prima (sondaggio di World Social Survey). Per l’asta della collezione di Yves Saint-Laurent è stato affittato, a un milione di euro, il Grand Palais. Appuntamento per il 23, 24, 25 febbraio, ore 19, tredicimila metri quadri di esposizione, una platea di 860 posti per ospitare i compratori, cinque cataloghi in vendita a 200 euro. All’incanto opere di Cézanne, Matisse, Manet, Vuillard, Gauguin, Goya, Munch, Mondrian, Léger, Picasso, Brancusi, più mobili, bronzi, arazzi e ogni tipo di oggetti e gioielli in oro, argento avorio. Christie’s prevede di raccogliere 3-400 milioni. I cinesi hanno tentato di bloccare tutto sostenendo che alcune statue provengono dai palazzi imperiali di Pechino saccheggiati dai francesi durante la rivolta dei boxer. Yves Saint-Laurent teneva la collezione nei due palazzi di rue Bonaparte e rue de Babylone. Pierre Bergé, che fu compagno di Saint-Laurent e ha preso la decisione di vendere: «Le opere non muoiono mai, da noi erano solo di passaggio». Ha conservato solo una maschera d’uccello africana, primo pezzo della collezione, e un ritratto di Yves dipinto da Andy Warhol. Nel dicembre 2007 la Rolls Royce ha venduto in America 29 vetture. Nel dicembre 2008, 1 Nel palazzo aziendale di Tokyo, dove la Toyota ha tenuto la sua annuale conferenza, stupore dei cronisti di fronte a due ascensori che erano stati disattivati per risparmiare sulla bolletta dell’elettricità (Stefano Carrer, Sole 24ore 21 gennaio 2009) Dall’anno prossimo le vecchie lampade a filamento saranno abolite. Le lampade a basso consumo energetico e i tubi fluorescenti, quando esauriti, non possono essere buttati col resto della spazzatura, ma devono seguire un loro ciclo di raccolta differenziata. Raccoglierle in casa, poi – una o due volte all’anno – recarsi nei centri di raccolta municipali, individuare i contenitori verdi, lasciare i tubi fluorescenti in quello più grande e le lampade a basso consumo in quello più piccolo, cubico. In settembre sono state raccolte 60 tonnellate di questo materiale, il triplo del settembre 2007. A New York, nel retrobottega di Freeman Sport Club (abiti sportivi), ti fanno la barba per 80 dollari con crema portoghese del Novecento e rasoi della Sheep & Prodigal Sons, lama affilatissima e manico ricavato da zanne di mammut siberiani vecchie di 30 mila anni. Costo del rasoio, per chi vuole acquistarlo: fra i 2.500 e i 4.000 dollari. Dopobarba all’acqua di rose, sempre del secolo scorso. ’Current Biology” scrive che un aumento del 20% dell’effetto albedo dei cereali toglierebbe in un secolo dall’atmosfera 195 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. L’’effetto albedo” è la capacità di riflettere la luce del sole, disperdendo energia e raffreddando di conseguenza la Terra. Grano, mai, orzo e sorgo riflettono la luce in funzione della cera che hanno in superficie, della ruvidezza delle foglie e della loro disposizione. L’idea è di selezionare le varietà con maggiore potere riflettente, senza pregiudizio per le altre caratteristiche. Il Nasdaq Omx Government Relief Index (Qgri) è l’ultimo indice di Borsa creato a Wall Street: mette insieme le quotazioni di 24 società scelte tra quelle che hanno avuto almeno un miliardo di aiuti dallo Stato. John Jacobs, vicepresidente esecutivo del Nasdaq, sostiene che in questo modo investitori e risparmiatori potranno tenere sotto controllo i progressi delle aziende salvate col denato dei contribuenti. Partito da mille punti il 5 gennaio, l’indice oscilla adesso intorno ai 650 punti. Su Blurb.com l’artista americano Phil Bühler vende a 8 dollari e 95 un volume di 80 pagine contenete solo la frase «All work and no play makes Jack a dull boy», più o meno «Il mattino ha l’oro in bocca». Robert McCrum, sul Guardian, scrive che non vale la pena comprare libri nuovi, tutto quello che c’è da sapere sta già nei vecchi. Duilio Brancolini, abbigliamento in corso Canalchiaro a Modena, in occasione dei saldi ha messo un cartello in vetrina: «Entrate e ci metteremo d’accordo». Sostiene che un cliente con la parlantina, in questo modo, può spuntare, sul prezzo in saldo, ancora uno sconto del 10%. Indumenti che, nel Regno Unito, risultano più venduti rispetto all’anno scorso: la camicia bianca, le cravatte regimental, il gessato grigio, il tailleur. Il Wall Street Journal ha però notato che l’espressione ”camicia bianca” (per esempio) è ancora generica, oscillando il prezzo di questo capo dai 40 ai 400 euro.