Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 10 Martedì calendario

NEGAZIONISMO VATICANO


Benedetto XVI ha preso una decisione indicativa del segno che vuole imprimere al suo papato e che potrebbe comportare gravi conseguenze per la chiesa. Per ricomporre lo scisma con i cattolici ultratradizionalisti ha revocato la scomunica che pesava su quattro vescovi ordinati da Marcel Lefebvre nel 1988.
La volontà di attirare a sé questo settore estremista della chiesa, che si oppone a qualsiasi rinnovamento liturgico o intesa ecumenica con altre fedi, ha prevalso sul consiglio dato dai cardinali di tutto il mondo, riuniti a Roma nel 2006 per discutere della riconciliazione con i lefebvriani. I cardinali suggerirono a Benedetto XVI che la riconciliazione sarebbe dovuta avvenire solo a patto che gli seismatici aderissero al Concilio Vaticano II (cosa che non è successa). I lefebvriani invece chiedevano la revoca della scomunica come condizione preliminare per un riavvicinamento. Il papa ha deciso di cedere, con un gesto di debolezza di cui gli ultratradizionalisti sapranno sicuramente approfìttare.
E’ difficile non interpretare la decisione di riammettere i vescovi consacrati da Lefebvre come un avvicinamento almeno tattico di Benedetto XVI all’estrema destra cattolica. E questo finirà per causare un profondo malessere in altri settori della chiesa.
Per non parlare delle conseguenze tra gli ebrei di tutto il mondo. I lefebvriani si oppongono a un’intesa con l’ebraismo, e uno dei quattro vescovi riabilitati dal papa, Richard Williamson, difende peffino le tesi negazioniste sull’Olocausto. Benedetto xvi, che aveva già rispolverato nel 2007 una preghiera preconciliare del venerdì santo in cui s’invoca Dio perché "illumini e converta gli ebrei", sembra aver dimenticato di nuovo che le sue responsabilità attuali non sono quelle di un teologo.
Il papa ha lanciato un segnale preoccupante sull’atteggiamento della gerarchia cattolica, pronta a pretendere dagli altri un’integrità che non ha: con l’unico proposito di chiudere lo scisma, la chiesa ha deciso di tollerare l’estrema destra e la negazione dell’Olocausto. Non può esserci un relativismo morale più grande.