Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 31 Sabato calendario

ECO-ARCHITETTURE DA NOBEL


Meno esibizioniste di molte torri midtipiano che la crisi economica ha messo in forse, le architetture di Clenn Marcus Murcutt crescono in orizzontale e parlano di ecologia da trent’anni, cioè da prima che diventasse un abbi per la speculazione. Nobel per l’architettura (il Pritzker Prize) nel 2002, Murcutt si è aggiudicato ora la Royal Gold Medal dell’Aia, ovvero la più alta onorificenza attribuita ogni anno dall’Istituto degli architetti americani. Nato a Londra nel ’36, cresciuto in una regione remota della Nuova Guinea, l’antistarchitect che pensa in piccolo lavora esclusivamente in Austraba. Uitabano Renzo Piano, medaglia d’oro lo scorso anno, ne ha lodato il contributo all’etica defia professione e «l’onesto e ostinato lavoro quotidiano sura qualità». Spiega lo stesso Murcutt: «Visto che la maggior parte di noi trascorre la vita svolgendo compiti ordinari, la cosa più importante è assolverli straordinariamente bene».