Agnese Vigna, La Stampa, 16/2/2009, 16 febbraio 2009
NEGLI USA BOOM DI PIGNORAMENTI
Olivia Newton-John ha trovato un acquirente per la sua casa di Malibù al prezzo di circa 10 milioni di dollari. La casa era stata messa in vendita a 11,495 milioni. La casa in stile mediterraneo ha quattro camere da letto, sette bagni su 650 metriquadri. La proprietà dispone di una piscina, una spa e una casa per gli ospiti. L’attrice ha acquistato la prorietà nel 2004 per 5,995 milioni dalla vedova di Charles Bronson.
PIGNORAMENTI IN USA
I pignoramenti immobiliari l’anno scorso sono aumentati dell’81% negli Stati Uniti e sono stati circa tre milioni. Un vero e proprio boom imputabile alla crisi economica. Il numero delle persone che hanno perso la casa dal 2006 ad oggi è salito del 225%.
ANCHE DUBAI PIANGE
Prezzi immobiliari a fine 2009 a Dubai potrebbero calare anche del 60% dal loro picco del 2007, secondo la banca d’investimenti degli Emirati Shuaa Capital. I valori sarebbero già in calo del 40% e i canoni di locazione potrebbero perdere il 20% nei prossimi due anni. Il picco dei valori immobiliari si è registrato la scorsa estate.
MIAMI IN SALDO
A Miami l’eccesso di offerta ha determinato un crollo dei prezzi a ridosso del Business Centre di Downtown: lì le nuove abitazioni si possono comprare con uno sconto del 50, a volte 70% rispetto al prezzo originario. Più contenuto - secondo Alessandro Ghisolfi, ufficio studi di Ubh, il calo dei prezzi nelle aree alla moda della città come South Beach o Miami Beach dove la scarsità di nuove realizzazioni ha contribuito a frenare la discesa dei prezzi. Il valore medio di un appartamento di 100 metriquadri si muove tra i 200 mila e i 360 mila euro (come nel centro di Istanbul o Budapest).
LA FRENATA DI BUCAREST
Entro il 2009 saranno costruiti a Bucarest 10.000 nuovi appartamenti, di cui la metà potrebbe rimanere senza acquirenti. Circa il 40% di queste abitazioni - secondo la rivista finanziaria Ziarul Financiar è ancora invenduto, mentre del totale delle case prenotate circa il 50% appartiene agli investitori. Centinaia di appartamenti dovrebbero essere ultimati entro quest’anno e inglobati in grandi progetti come Cosmopolis (nella zona di Stefanesti a nord di Bucarest), Asmita Garden (Splaiul Independentei), Romfelt Plaza (Doamna Ghica) o Planorama (Colentina).
LA CASA CHE GALLEGGIA
Waterpod è la risposta all’ansia da surriscaldamento globale terrestre e a maggio questo prototipo sperimentale di abitazione galleggiante solcherà le acque dell’Hudson River di New York. La piattaforma, che misurerà circa 25x8mt partirà dal Newtown Creek tra Brooklyn e il Queens per scivolare lungo l’East River, fino al New York Harbor e all’Hudson River.
IL MEGA PROGETTO A RIAD
Prende il via il mega progetto residenziale di Rawabi Rumah, vicino a Riad, del valore di 7,2 miliardi di dollari: ville di lusso, appartamenti, ospedali, centri commerciali ed un parco di 400 ettari. Il complesso residenziale, il cui completamento è previsto per il 2011, sarà realizzato dalla saudita Al Shoala Group e dall’Emaar Properties di Dubai che confermano così la fiducia sulle prospettive di sviluppo del mercato saudita. /