Enrico Franceschini, la Repubblica, 13/2/2009, 13 febbraio 2009
TIZIANO L’ETA’DEL MAESTRO IL MISTERO INSOLUTO CHE DIVIDE LA POLITICA
Fu uno dei massimi pittori del Rinascimento, corteggiato in mezza Europa come ritrattista da papi e imperatori, ma quattro secoli e mezzo dopo la sua morte, anno più anno meno, a contendersi i favori di Tiziano sono due politici britannici: il primo ministro Gordon Brown e il leader dei conservatori David Cameron.
Difficile dire chi prevalga in questa bizzarra contesa: l´impressione è che abbiano perso entrambi. Soprattutto, ha perso la politica, dimostrando una volta di più a che livello di strumentalizzazione possono ridursi i leader odierni, e i loro portaborse.
Tutto è cominciato il mese scorso, al convegno di Davos, dove Brown, durante un discorso sulla difficoltà di affrontare la crisi economica globale, ha detto: «Mi sento un po´ come Tiziano, che morì a 90 anni dicendo di stare appena cominciando a capire qualcosa della propria arte». Il premier intendeva dire che il mestiere si apprende strada facendo, se perfino i grandi maestri non pretendono di essere onniscenti. sembrato subito un paragone infelice: la stampa del Regno Unito si è divertita a ritrarre l´inquilino di Downing street vestito da pittore rinascimentale, in vignette che gli fanno dire «oggi mi sento come Tiziano».
Ma il peggio è venuto questa settimana, quando durante il consueto duello verbale alla camera dei Comuni ha preso la parola Cameron: «Come possiamo fidarci di un primo ministro che non riporta mai le cose come stanno?», ha detto in tono teatrale. «L´altro giorno, per esempio, ci ha raccontato di assomigliare a Tiziano, morto a 90 anni. Il fatto è che Tiziano morì a 86 anni».
Risate generali, con Brown che come al solito, quando viene preso in giro, diventa paonazzo e appare pronto a strozzare l´avversario. Ride bene, tuttavia, chi ride ultimo. Alle 12 e 34, cioè 4 minuti dopo la fine del dibattito al parlamento di Westminster, qualcuno ha corretto le date della nascita e della morte di Tiziano su Wikipedia, l´enciclopedia su Internet a cui chiunque può contribuire. Quelle originali, 1485 e 1576, in base alle quali Brown avrebbe avuto ragione a parlare di un Tiziano (circa) novantenne, sono state modificate in 1490 e 1572, che gli danno invece torto. Senonché il quotidiano Guardian ha fatto una piccola indagine e ha scoperto che a fare la correzione è stato un ignoto registratosi presso il quartier generale dei Tory. Il partito di Cameron, interpellato dal giornale, ha ammesso con imbarazzo che l´intervento è opera di un funzionario «troppo zelante». Oltre che sbadato: perché, con le nuove date, Tiziano sarebbe morto a 82 anni, smentendo dunque non solo Brown ma pure Cameron.
Ma a che età è morto, insomma, il pittore di Pieve di Cadore? Il Guardian ha interpellato il Metropolitan Museum of Art di New York: 88 anni. Poi ha chiesto al Louvre, che ha risposto 86 (come Cameron). L´Enciclopedia MacMillan, da noi consultata, concorda con il Metropolitan. La Garzantina se la cava con una duplice data di nascita: 1488-1490. Un portavoce di Downing street rifiuta di aggiungere altro: «Il primo ministro ha già commentato la questione». Forse era meglio se non tirava fuori Tiziano dall´inizio.