Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 16 Lunedì calendario

ELEONORA BARBIERI PER IL GIORNALE DI LUNEDì 16 FEBBRAIO

Marzio Barbagli lo definisce «un tema scabroso». il rapporto fra immigrati e criminalità, a cui il sociologo bolognese ha dedicato anni di studi e il suo ultimo libro, Immigrazione e sicurezza in Italia (Il Mulino).
Stranieri e reati: esiste davvero un legame?
«Sicuramente la quota degli stranieri sul totale delle persone denunciate è aumentata. Per quanto riguarda la violenza sessuale, in vent’anni è passata dal 9 al 40 per cento. Una quota molto alta, anche perché gli stranieri sono circa il 6 per cento della popolazione».
Non c’è proporzione?
«No. Di solito, però, i media enfatizzano i casi in cui la vittima è italiana, mentre la maggior parte degli stupri e degli omicidi coinvolge i connazionali. Nel 45 per cento dei casi i romeni stuprano delle romene, nel 35 per cento delle italiane. Non che sia consolante».
La quota di stranieri è salita per tutti i reati?
«Sì, quasi in tutti. Anche se alcuni reati rimangono ”italiani”, come corruzione e concussione: sono i white collar crime, i reati dei potenti, che richiedono una posizione sociale. Lo stesso vale per le rapine più redditizie».
Quali reati sono commessi più di frequente dagli stranieri?
«Borseggi e furti in appartamento, dove sono il 49 per cento dei denunciati. E poi rapine, stupri, omicidi e tentati omicidi».
Come si spiega?
«Per i reati contro il patrimonio la spinta è il denaro. Per gli omicidi può esserci, di nuovo, un legame con i soldi, magari nell’ambito del traffico di droga o della prostituzione».
E perché tante violenze sessuali?
«Contano due fattori. Primo: le difficoltà nel rimpatrio degli irregolari. Non tutti ma i ”rintracciati”, come il tunisino di Bologna».
L’altro fattore?
«L’integrazione. Le persone più a rischio di commettere stupri e omicidi hanno una rete sociale debole intorno a loro. La povertà economica conta poco».
Quanto conta la differenza fra regolari e irregolari?
«Normalmente gli stranieri criminali sono irregolari, ma dipende dal reato. Nello spaccio di droga, il 93 per cento è irregolare. Negli stupri gli irregolari sono il 62 per cento».
Come spiega questa sequenza di episodi?
«Spesso è casuale. Un’ipotesi è che molte donne siano spinte a denunciare la violenza seguendo l’esempio delle altre vittime. Ma, per dire che un fenomeno è in aumento, bisogna osservarlo sul lungo periodo. In questo senso, anche se è scabroso, si può dire che il numero di stranieri criminali è aumentato».
Perché è scabroso?
«Per me, come tutti quelli di sinistra, sono risultati che disturbano. Quando ho cominciato a occuparmi di questi temi pensavo non fosse vero. Ma il problema esiste, a prescindere dalle posizioni politiche».