Andra Bassi, MilanoFinanza 13/2/2009, 13 febbraio 2009
CACCIA AL TESORO DEI SINDACATI SPA
La domanda è da sempre senza una risposta ufficiale: quanto vale la Sindacati spa? Adesso a cercare di gettar luce sull’impero economico di Cgil, Cisl e Uil sta per provarci la maggioranza di governo. In Senato è cominciato l’iter di un disegno di legge (primo firmatario Pasquale Giuliano del Pdl) per obbligare i sindacati e le loro associazioni a pubblicare il bilancio annuale. Secondo stime attendibili, spiega Giuliano nella relazione illustrativa del provvedimento, Cgil, Cisl e Uil raccolgono ogni anno contributi superiori a 2 miliardi tra tesseramenti, attività di servizi e contributi vari. Non solo. Il senatore ha provato a chiedere all’Inps quanti soldi ogni anno gira ai tre maggiori sindacati. L’Istituto di previdenza, infatti, trattiene a favore delle organizzazioni dei lavoratori il 3% dell’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti, e l’1% della Cig ordinaria e straordinaria per i lavoratori socialmente utili. Nella relazione al disegno di legge Giuliano spiega che alla sola Cgil nel 2006 l’Inps ha girato 331 milioni. Altri 120 milioni l’Istituto di previdenza sociale li avrebbe pagati ai Caf, i centri di assistenza fiscale, che nello stesso anno hanno incassato dal fisco ulteriori 186 milioni di euro per il contributo di 15,7 euro che ricevono per ognuna delle oltre 12 milioni di dichiarazioni dei redditi redatte per i lavoratori in attività. Senza poi contare gli ingenti patrimoni immobiliari. La Cgil ha 3.000 sedi e la Uil, tramite Uil labour, immobili per 200 milioni. Che in futuro dovranno venire a galla nei bilanci.