Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 12 Giovedì calendario

Se la crisi sta colpendo la Francia in modo più attenuato rispetto a rivali come la Germania o il Regno Unito è perché Parigi ha per molto tempo resistito ad adattarsi alle regole del libero mercato

Se la crisi sta colpendo la Francia in modo più attenuato rispetto a rivali come la Germania o il Regno Unito è perché Parigi ha per molto tempo resistito ad adattarsi alle regole del libero mercato. L’economia francese è l’unica tra le maggiori economie europee a non essere entrata in recessione nella seconda metà del 2008, dato che nel terzo trimestre dell’anno il suo Pil è cresciuto. Naturalmente il quadro non è roseo: il Pil si è contratto dell’1% nell’ultimo trimestre, la disoccupazione a dicembre è salita del 2,2% fino a 2,1 milioni di persone (il tasso è del 7,9%). Ma tra quest’anno e il prossimo la riduzione del Pil sarà dell’1%, metà del calo previsto per Inghilterra e Germania. Secondo gli analisti i motivi di questa forza sono due elementi che da anni erano considerati un debolezza del sistema francese: una spesa pubblica pesante (al 52,4% del Pil, contro il 44,4% inglese e il 44,1% tedesco) e l’assenza di un settore industriale di riferimento. Difatti la Francia ha tante grandi aziende in comparti diversi, non è specializzata nell’export come la Germania né nella finanza come l’Inghilterra. Ma gli economisti non cambiano la loro idea: se questi elementi difendono la Francia in un momento di crisi, quando il mondo tornerà a crescere Parigi resterà indietro rispetto ai rivali.