Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 11 Mercoledì calendario

Montanelli e Di Pietro Caro Romano, Indro Montanelli, che si riteneva uno spirito libero, non accettò la nomina a senatore a vita per non scendere a compromessi con la politica

Montanelli e Di Pietro Caro Romano, Indro Montanelli, che si riteneva uno spirito libero, non accettò la nomina a senatore a vita per non scendere a compromessi con la politica. L’ex Pm Antonio Di Pietro ha fatto tutto l’opposto. Lei che ne pensa? Potrebbe illustrare al sottoscritto e ai lettori del Corriere un profilo del fondatore dell’Italia dei Valori.  veramente un difensore dei valori e degli interessi degli italiani o un arrivista, un demagogo o uno come tanti altri che, dalla stanza dei bottoni, fanno gli interessi propri e dei loro famigliari? Stefano Cardaci stefanocardaci@tiscali.it Non mi sembra che vi sia contraddizione. Montanelli è sempre stato un giornalista e aveva già una tribuna interamente sua che non intendeva barattare con quella collettiva del Senato. Di Pietro ha dimostrato sin dalle prime pubbliche apparizioni come procuratore una evidente vocazione alla vita politica. Sul profilo che lei chiede avremo occasione di tornare non appena conosceremo l’esito del suo bisticcio con il Partito Democratico.