Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 11 Mercoledì calendario

DA CHIAMBRETTI

Si BALLA? E IO CAMBIO CANALE-

La cosa più respingente dei nuovo programma di Piero Chiambretti è andata in onda subito. Sono bastati pochi secondi. li programma si è aperto con un balletto. Un balletto. Nel 2009. I balletti nei programmi televisivi erano per me un mistero (ora lo sono meno, e tra poco vi dico perché). C’è qualcuno là fuori che è contento di vedere i balletti? Se si, credo gli si posso applicare il ragionamento che Adolf Loos faceva sui tatuaggi: sono stati un grande contributo alla storia della creatività umana, ma chi se li facesse nell’Europo modema di Loos non poteva essere che un degenerato.
lo stesso dicasi per i balletti, la Tv, e il terzo millennio. Il balletto nun se pò guarda’: è uno spazio buttato via, carne un intervallo con le pecore. Dentro Domenica In fa l’effetto inesorabile dei corri di cartapesta al Carnevale di Viareggio. Ma nel programma di Chiambretti, in totale mancanza di ironia, il bolietto è come un grosso softoponcia che dica: «Combiate canale! Adesso!». E allora perché? Chissà, magari a loro piace. Ma chi si occupa di Tv vi dirà che il balletto - come altri anacronismi linguistici: le «scenette», per esempio - è tra i criteri con cui la SIAE assegna un programma a una categoria creativa maggiore, e attribuisce contributi più alti ai suoi autori. Ancora oggi nel 2009. Voi guardate un balletto sbadigliando, e gli autori incassano qualcosa di più. Almeno sapete che sbadigliate per qualcosa.