Raffaella Serini, Vanity Fair, 18/02/2009, 18 febbraio 2009
L’ACCHIAPPO? COSTA CARO
Per innamorarsi, i cuori solitari del Vecchio Continente non badano a spese. Parship, società di dating on line leader in Europa, ha calcolato che, nel 2007, metà dei 42 milioni di single europei si è affidata al web per trovare un partner, investendo 10,36 miliardii di euro (260 circa a testa) in regali, estetista, aperitivi, cene e weekend. I "cuori più bucati" sono quelli di italiani e francesi, con due miliardi spesi (circa 400 euro a testa), mentre gli olandesi sono i più parsimoniosi (il 90% di loro ha dischiarato di desiderare un partner con un reddito maggiore del proprio) e, allo stesso tempo, i più felici di essere single (80%).
Per il primo incontro, il 46% degli italiani è disposto a spendere fino a 500 euro. E vantiamo anche il record di appuntamenti: 3,5 a testa in un anno, seguiti da austriaci (con tre) e svizzeri (2,7). I meno intraprendenti sono i britannici (1,4) che sono però i più inclini alla stabilità: solo il 17% dice di avere paura dei rapporti duraturi, contro il 29% degli italiani.
Parship ha anche svolto un’indagine sulle caratteristiche dei single nei vari Paesi. Se, ad esempio, cercate un partner internazionale ma pensate al matrimonio, gli austriaci non fanno per voi: solo l’8% vorrebbe sposarsi. Il sense of humor è requisito fondamentale per l’80% degli irlandesi, mentre per conquistare i danesi serve adrenalina: il 71% rinuncerebbe alla carriera per scorrazzare in giro per il mondo con un partner conosciuto da poco. Contrariamente agli italiani (22%), al 57% degli svedesi stuzzica l’idea di fare conoscenza mentre fanno acquisti. Ricordatelo, la prossima volta che andate all’Ikea.