Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 12 Giovedì calendario

Gli europarlamentari italiani sono i più pagati d’Europa. Ogni mese di indennità gli italiani incassano 11

Gli europarlamentari italiani sono i più pagati d’Europa. Ogni mese di indennità gli italiani incassano 11.703,64 euro. Gli austriaci, secondi in classifica, dal 1 luglio del 2008 arrivano a 8.160 euro, poco più dei tedeschi (7.339), dei francesi (6.952) e degli olandesi, fermi a 6.949 euro mensili. Gli spagnoli da marzo scorso percepiscono 3.126 euro, quattro volte in meno degli italiani. Persino i sei deputati del ricco Lussemburgo, pur lavorando il doppio, prendono la metà dello stipendio riservato ai nostri eletti. In fondo alla classifica si piazzano i nuovi entrati bulgari, che in busta paga si ritrovano appena 900 euro. L’indennità è solo una delle tante entrate. Oltre agli 11.703 euro i nostri hanno diritto a 4.052 euro mensili per le ”indennità di spese generali”: soldi che servono a coprire le uscite effettuate in Italia per l’ufficio, i viaggi, il telefonino, computer, francobolli e altro. Una voce che, in caso in un anno il deputato faccia più del 50 per cento di assenze in plenaria, viene ridotta della metà. A meno che, come a scuola, non possa ”giustificare le proprie assenze”. Gli spostamenti da e verso Strasburgo e Bruxelles vengono rimborsati con un’indennità forfettaria. Per incassarla non c’è bisogno nemmeno della ricevuta: per l’aereo basta presentare la carta d’imbarco. In più, quanto si parte in veste di relatori o per conferenze, si ha diritto a ”un’indennità di viaggio annuale” da ”massimo 4 mila euro”. Ogni deputato riceve inoltre 287 euro al giorno per vitto e alloggio: la somma viene versata solo se l’europarlamentare firma il registro delle presenze e, in media, sono altri 1.435 euro al mese. Infine il Parlamento rimborsa i collaboratori personali ”selezionati a discrezione dei deputati” per un importo massimo di 16.914 euro mensili. A conti fatti il budget mensile dei 78 parlamentari italiani supera i 35 mila euro al mese. Dalla prossima legislatura, però, i nostri dovranno stringere la cinghia: tutti gli eurodeputati avranno uno stipendio identico di 7 mila euro, e il loro budget scenderà ad appena 30 mila euro al mese.