Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 06 Venerdì calendario

PIANO DI STABILITA’: IL PESO DEL FISCO SALE AL 43,3% NEL 2009

Il Pil che si contrae dell’1,7% (ma non è escluso che cipossaessereunritoccodell’ultima ora per portarlo al - 2% comeprevedelaCommissioneeuropea), il deficit che sale al 3,7% eildebitopubblicocheaumenta di quasi cinque punti balzando al 111,2%. Sono queste le nuove stime2009delGovernoinserite in una bozza dell’aggiornamentodelProgrammadiStabilitàitaliano. Il documento, secondo quantosièappreso,saràpresentato oggi dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti all’esamedelConsigliodeiMinistriprima dell’invio alla Commissione Europeadi Bruxelles.«Ladebolezza della fase congiunturale – è scritto nella bozza – è prevista perdurare nei primi tre trimestri del 2009, con un recupero a partire dall’ultimo trimestre dell’anno.Minorecrescitaèattesaancheperglianniseguenti ». Il 2009 registrerà un calo del gettitofiscaledel2,2%ma,pereffettodellariduzionedellacrescita, ci saràunaumentodella pressione fiscale chetorneràdal43% del2008al43,3%,cioèalpiccoregistratonel2007conilprecedenteGoverno, raggiungendocosìil livello più alto se si esclude il 1997, cioè l’anno dell’eurotassa nel quale toccò il 43,7%. La pressione fiscale tornerà a scendere sotto la soglia del 43% solo nel 2013(42,9%). NellanotainformativadelProgrammadiStabilitàvienespiegatoche «ilGovernoitalianohaagitotempestivamente, primanelrispondere alle criticità del sistemabancarionazionale, poiperalleviare l’impatto sfavorevole sull’economia e sui cittadini». Il quadro di finanza pubblica per glianni2008-2013,indicache«nonostante l’aggravarsi della crisi economicaeilconseguentepeggioramentodellecondizionidifinanza pubblica, l’indebitamento nettorimanealdisottodellimite del3%nel2008,eccedequestolimite nel 2009 mentre riprende una tendenza alla diminuzione negli anni successivi». Latabella dimarciadeldeficit,dopoil2,6% del2008edel3,7%del2009,scende al 3,2% nel 2010, al 2,8% nel 2011, al 2,7% nel 2012, al 2,6% nel 2013. Più preoccupante l’andamento del debito, che nelle nuoveprevisionidal105,9% del2008, torneràasalireperrimanerefermo sopra al sopra il 111% del Pil neltriennio2009-2012. Ieriintantol’Anci,l’associazione dei Comuni, ha deciso la sospensionemanonlarotturadelle relazioni istituzionali con il Governo. Il nodo è ilmancato rimborso integrale dell’Ici e l’interpretazione considerata restrittiva del patto di stabilità. Il Consigliodell’Ancihaapprovatolanomina a vicepresidente vicario di Sergio Chiamparino, che si è dimessodalgovernoombradelPd. Toccheràaluigestirelatransizionedopol’uscitadell’attualepresidenteLeonardoDomenici.