Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 10 Martedì calendario

IL TESSILE TRAVOLTO DALLA CRISI IN BILICO OTTANTA FABBRICHE

Scende dalla passerella Ferré ma all´orizzonte dell´industria della moda si temono altri clamorosi tonfi. Chi segue il settore era stato facile profeta: l´andamento delle sfilate di Milano e Firenze aveva fatto capire che le vacche magre erano in arrivo. Il settore tessile (che comprende abbigliamento, cuoio e calzature) occupa in Italia 780 mila persone. Di queste, 30 mila sono state coinvolte dalla cassa integrazione negli ultimi due mesi del 2008: «Per la primavera - dice Valeria Fedeli della Cgil - temiamo il peggio». una previsione basata su dati di fatto: al 31 gennaio le aziende in crisi del settore erano 80 con quasi 7 mila lavoratori coinvolti. Rischiano la chiusura tessiture e filature, il lontano retrobottega di ogni maison. Due i punti caldi della crisi: a Biella, nella zona delle principali filature laniere, e a Como, capitale dell´industria della seta.
 in stato di crisi, ad esempio, la Zegna Baruffa di Borgosesia, la più grande filatura laniera d´Europa con i suoi 700 dipendenti. Nella stessa situazione si trova un´altra grande azienda del biellese, la «Filatura e tessitura di Tollegno», 600 dipendenti. Anche la Filatura di Grignasco, l´azienda dell´ex ministro Giancarlo Lombardi, ha chiesto la cassa straordinaria per i suoi 300 dipendenti. Le aziende che dichiarano lo stato di crisi rappresentano la punta dell´iceberg: la cassa integrazione ordinaria, quella che si utilizza non per la ristrutturazione ma per far fronte a cali nella domanda, è triplicata negli ultimi due mesi e coinvolge decine di migliaia di dipendenti. Gianfranco Stoppa, sindacalista di Biella, spiega che «la cassa ordinaria sta colpendo aziende di tessitura che non erano mai state toccate da problemi nell´ultimo periodo. il caso della Ermenegildo Zegna e della Cerutti». «Il problema - aggiunge Fedeli - è di prospettiva. Perché se chiude una griffe sparisce un marchio ma se chiudono le grandi tessiture che forniscono le griffe e i grandi sarti internazionali, sparisce una parte importante della filiera del made in Italy». Per questo, fin dal 15 dicembre scorso, sindacati e industriali del settore avevano scritto a Berlusconi e ai ministri competenti una lettera congiunta per chiedere incentivi. A rischiare, spiega Francesco Di Salvo, sindacalista a Como, «sono soprattutto le piccole e medie aziende strozzate dai debiti». Nel distretto della seta lo stato di crisi ha già toccato anche realtà medio-grandi come la tessitura Ratti e la Mantero Seta, due aziende da 600 dipendenti.
Gran parte delle 80 aziende tessili in stato di crisi produce per le principali griffes europee: quali marchi sono destinati a scendere dalla passerella? Nessuno osa sbilanciarsi ufficialmente: «Purtroppo - dice Fedeli - basterà aspettare qualche settimana per rispondere».