Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 02 Lunedì calendario

BERLUSCONI CATTIVONE PRIVATIZZA L’ACQUA? NO, LA LEGGE E’ DEL ’76


Caro Granzotto, sento parlare di privatizzazione dell’acqua e al riguardo viene demonizzato il governo in carica. Ricordo che l’acqua fu privatizzata, almeno in Toscana, quando il presidente del Consiglio era D’Alema e ministro dell’Industria e Commercio il pisano Enrico Letta. Nel 2001 grazie a quel governo, in Toscana la gestione dell’acqua da monopolio pubblico è diventato monopolio privato. In tale regione il consorzio gestore è l’Ambito Territoriale Ottimale (Ato3) molto vicino alla Cgil. Quale convenienza ha avuto la sinistra nel compiere tale operazione non gradita all’utenza e perché tale errore lo vuole ripetere il centrodestra atteso che l’acqua è un bene dell’umanità?
Annamaria Cerrini Sarteano

Che tutto questo manierato furore contro la «privatizzazione», con un bel paiodi virgolette, dell’acqua sia strumentale, sia cioè pretesto per infamare il governo lo dimostrano i fatti che lei riporta, gentilissima lettrice. La «privatizzazione», sempre con due virgolette grandi così, dell’acqua è infatti in corso col tempo, da quando il Parlamento, nel 1976, votò quella Legge Merli da sempre e da tutti ritenuta politicamente correttissima. E dunque da una trentina d’anni che amministrazioni di destra e di sinistra appaltano ai privati la gestione della distribuzione dell’acquasenza che nessunobattesse ciglio (esenza che nessuno morisse di sete). E, caso strano, solo ora, a cose orinai pressoché fatte, saltano fuori gli Alex Zanotelli - in teoria un prete - e i Beppe Grillo - in pratica un comico - approntando lì per lì un «Forum dell’acqua» per denunciarne la requisizione. «Nel cuore di questa estate torrida mi giunge, come un fulmine a ciel sereno, la notizia che il governo Berlusconi sancisce la privatizzazione defl’acqua gemeva Zanotelfi neu’agosto scorso, riferendosi al decreto legge sulla gestione dei servizi idrici (che si limita a mettere ordine all’anarchia amministrativa subentrata alla Legge Merli) approvato dal Parlamento con l’appoggio dell’opposizione ’ col consenso dei sinceri democratici». «L’acqua è sacra - proclamano Zanoteffi e Grillo chiamando alle anni la cosi detta società civile e sull’acqua ci giochiamo tutto!?Partendo dal basso, dalle lotte in difesa defl’acqua a livello locale, dobbiamo ripartire in un grande movimento che obblighi. Il nostro Parlamento a proclamare che l’acqua non è una merce, ma un diritto di tutti». Chi ha mai detto il contrario? Chi l’ha mai privatizzata, l’acqua? Chi ha mai sostenuto che, in quanto We, sia una merce? L’acqua è di tutti, ma se vogliamo che ci giunga - pulita, potabile, a pressione - in casa, se vogliamo che sgorga dai rubinetti della cucina e del bagno, qual cosina dobbiamo pur pagare: la rete idrica costa, i sistemi di depurazione costano, la manutenzione costa. Fino alla Legge Merli la «qual cosina» la si versava allo Stato. Dopo, la si è corrisposta a quelle imprese private che gestiscono la distribuzione dell’acqua. La distribuzione, gentile lettrice: stiamo parlando di canalizzaziorú, sbocchi, scohnatori, collettori, sifoni e tubature. Ciò che vi scorre dentro, l’acqua, resta un bene pubblico o, per dirla con parole sue, dell’umanità. Aggiungo, perché anche su questoverte la polenúca, che purtroppo l’acqua non è esportabfle, come Grillo & Zanotelli, insistendo a parlare di un’immaginaria «privatizzazione», vorrebbero dar ipocritamente a intendere. t un’amara constatazione, nm se qualche Paese del terzo mondo soffre, con tutte le dranunatiche conseguenze del caso, la mancanza d’acqua, non possiamo dirottargliene parte della nostra. E ciò indipendentemente dalla sua proprietà. Potremmo caso mai prendercela con la natura, biasimare il ciiterio col quale l’adorata Terra Madre ha dato e negato l’acqua, ma non certo addebitare la sete del Terzo mondo a supposte privatizzazioni oltre tutto messe in conto, ma guarda un po’ che strano, al governo Berlusconi.
Paolo Granzotto