Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 31 Sabato calendario

HO SOLO 16 ANNI E VORREI SPOSARMI. POSSO FARLO?

Lettera firmata

Sì, puoi sposarti a patto, però, di avere chiesto (e ovviamente ottenuto) l’autorizzazione al Tribunale per i minorenni (è la cosiddetta "emancipazione del minore"). Poiché il matrimonio è un "atto" serio, la legge si preoccupa di verificare che sia compiuto con consapevolezza. E Tribunale per i minorenni, in particolare, dovrà accertare che tu abbia davvero compiuto 16 anni, che siano fondate le ragioni (in realtà, si parla di "gravi motivi") che sono alla base della tua richiesta di autorizzazione alle nozze e che tu abbia raggiunto la maturità psicofisica necessaria. I gravi motivi possono essere, per esempio, una convivenza more uxono gia esistente e, in alcuni casi, tensioni familiari o difficoltà dei fidanzati a incontrarsi.
Per la valutazione della tua maturità psicofisica, invece, il Giudice dovrà tenere conto dell’ambiente familiare in cui sei vissuta, delle caratteristiche della tua personalità, nonché della profondità del tuo sentimento e delle reali motivazioni che ti spingono a chiedere di poterti sposare in così giovane età.
Con l’emancipazione, che segue al matrimonio, si estinguerà la potestà dei tuoi genitori e il Tribunale nominerà un "curatore" (nel tuo caso si tratterà di tuo marito, che è maggiorenne, a differenza di te) il quale ti affiancherà, per la tutela dei tuoi interessi, nel compimento degli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione (alienazioni, transazioni, costituzione di ipoteche o pegni, accettazioni di eredità o di donazioni).