Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 05 Giovedì calendario

I bambini nati a fine estate o inizio autunno sono spesso più alti e più forti dei coetanei nati in inverno o in primavera

I bambini nati a fine estate o inizio autunno sono spesso più alti e più forti dei coetanei nati in inverno o in primavera. Lo dice una ricerca dell’Università di Bristol che ha coinvolto 7 mila ragazzini di 10 anni. Quelli nati in estate sono risultati in media più alti di mezzo centimetro rispetto a quelli nati in inverno, e la superficie ossea era più estesa di circa 13 cm quadri. La spiegazione starebbe nel fatto che la futura mamma, se è in fase avanzata della gravidanzanza proprio d’estate, ha la possibilità di prendere più sole e sintetizzare maggiori quantità di vitamina D che diventa disponibile anche per il feto.