Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 03 Martedì calendario

LA NOIA


«Ha sparato per gioco, senza intenzioni omicide, forse per rompere la noia di un lungo pomeriggio». (Roma, marzo 93). «Lanciavano pietre contro i treni per noia, perché non sapevano cosa fare» (Torino, gennaio 94). «Rubavano per divertimento o forse per noia, i nove ragazzi denunciati» (Bologna, gennaio 95). «Una violenza consumata per gioco, come diversivo alla noia della tranquilla vita di paese» (Lecce, novembre 95). «Forse per noia una gang di ragazzini rubava ciciomotori» (Fano, luglio 96). «Il gruppo avrebbe agito per sfida alla polizia, odio verso emarginati e barboni e anche una certa noia, per trascorrere in modo diverso la serata» (Trento, ottobre ’96). «Avrebbero incendiato 21 autovetture per noia e per sfidare la polizia» (Temi, luglio 97). «Per vincere la noia hanno dato fuoco a un autobus delle Ferrovie Meridionali Sarde» (Cagliari, luglio 2000). «Avrebbero deciso l’incursione vandalica per combattere la noia di un sabato sera senza programma» (Reggio Emilia, marzo 2005). «Dimenticare la noia di un agosto incendiando motorini e sperando di finire sui giornali» (Roma, ottobre 2005).