Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 03 Martedì calendario

Circa 200 aziende che hanno un basso giudizio sul credito quest’anno faranno default, secondo Standard e Poor’s

Circa 200 aziende che hanno un basso giudizio sul credito quest’anno faranno default, secondo Standard e Poor’s. Si tratta di 350 miliardi di dollari di debito che non sarà ripagato, generando ulteriori bancarotte tra le aziende che lavorano sul commercio del debito a rischio. La metà dei 17 default che si sono visti in Usa a dicembre era il risultato di procedimenti di negoziazione di debito a rischio che sono falliti. Nel mercato del distressed debt exchange (lo scambio di debito a rischio) una compagnia offre a un creditore rimborsi minori per rimandare il pagamento del debito. Una modalità sempre più in voga dato che le aziende statunitensi devono ripagare bond per 500 miliardi di dollari e hanno 1.000 miliardi di prestiti bancari in scadenza. I gruppi che hanno un giudizio B sono 800, un terzo del totale, quando negli anni passati erano 200. Altre 180 compagnie statunitensi hanno un giudizio B- o inferiore, un junk-rating. In Europa sono a rischio i debiti di 61 aziende, per un totale di 56 miliardi di euro.