Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 01 Domenica calendario

STRANIERI IN CLASSE IL TETTO ARRIVA DAL PD


Mai più di trenta stranieri ogni cento alunni; o anche, mai più di tre ogni dieci. La svolta delle quote calcolate, fissate e inderogabili per la scuola elementare non viene dalla Lega ma da una giunta di centrosinistra che si appoggia, per la sua decisione, al decreto Gelmini. E’ Vicenza - sindaco Achille Variati, Pd - a fare da apripista su una questione spinosa, che si ripropone ogni anno quando alle elementari e alle medie le prime classi vengono formate e i genitori italiani spesso finiscono in prima pagina con le loro proteste per l’elevato numero di bimbi stranieri in alcune sezioni.
Vicenza il problema lo ha affrontato proprio guardando a quanto accaduto lo scorso settembre; l’assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Moretti (che è anche vice di Variati, e avvocato) ha riunito intorno a un tavolo i dirigenti scolastici degli istituti di Vicenza e l’Ufficio scolastico provinciale. Ha messo al lavoro l’ufficio anagrafe, ha scoperto che il prossimo settembre in 49 prime elementari di 23 scuole, entreranno 1.045 bambini. E ha messo nero su bianco un provvedimento che ha raccolto il plauso del dirigente scolastico provinciale Carmela Palumbo.
«E’ chiaramente un provvedimento pensato a tutela dei bambini - spiega l’assessore Moretti -. Puntiamo a favorire l’integrazione, a non creare classi, o peggio ancora scuole ghetto».
Vicenza ha un numero elevato di stranieri residenti; moltissimi sono i filippini, ma non c’è Paese che non sia rappresentato. «Abbiamo notato che le famiglie straniere tendevano a puntare su una sola scuola: c’erano classi con un numero esagerato di bimbi stranieri, ma allora come è possibile parlare di vera integrazione? Finivano per stare sempre tra di loro».
Doppio il criterio che sarà seguito: praticamente, torna il vecchio stradario e i bambini dovranno essere iscritti nella scuola più vicina a casa. Se poi in quella scuola la quota degli stranieri supererà il 30 per cento, saranno loro a dover cambiare scuola «sempre in accordo con le famiglie e con i dirigenti scolastici», per andare a fare media nella scuola più vicina a quella che gli spettava, ma che ha già raggiunto il tetto. Nel 2010, il provvedimento potrebbe essere esteso e toccare, con diverse percentuali, anche i bambini rom. Non solo: se funzionerà - e né Variati né Moretti lo dubitano - sarà applicato anche alle prime classi delle scuole medie.
Sul provvedimento, e sui consensi che riscuote, insorge la Lega veneta e in particolare finisce per essere chiamato in causa Gianpaolo Vallardi, già sindaco di Chiarano in provincia di Treviso e oggi senatore. Da primo cittadino, nel 2007, aveva proposto la stessa cosa: un tetto del 30 per cento nelle iscrizioni dei bimbi stranieri. Il Pd si era alzato in piedi compatto e aveva abbandonato l’aula gridando «è illegale». «Dalla sicurezza al federalismo, passando per l’immigrazione, questi sono sempre all’inseguimento - commenta oggi - ma non importa, va benissimo. Quel che conta è che alla fine su questi temi ci sia convergenza».
Per lo stesso direttore regionale Palumbo, quella della Lega era «un’idea di contenuto politico, non fattibile», mentre oggi approva e sottoscrive. «Perché non c’è niente in comune - assicurano da Vicenza -. Loro volevano classi ponte, isolamento. Noi pensiamo solo all’integrazione, ai vantaggi per gli alunni e a una nuova idea di scuola».