Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 02 Lunedì calendario

Lavorare per Lehman Brothers è diventata un’ottima cosa per gli operatori di Wall Street. Servono due anni per chiuderla, e la folla dei licenziati della finanza americana cerca di partecipare alla dismissione del gruppo per avere un posto sicuro, almeno per un po’

Lavorare per Lehman Brothers è diventata un’ottima cosa per gli operatori di Wall Street. Servono due anni per chiuderla, e la folla dei licenziati della finanza americana cerca di partecipare alla dismissione del gruppo per avere un posto sicuro, almeno per un po’. Tra l’altro gli stipendi, anche se molto inferiori a quelli pre-fallimento, restano ai livelli delle compagnie finanziarie rivali. ”Riceviamo domande di impiego da dipendenti ed ex dipendenti di Bank of America, Citigroup e Bear Stearns” racconta Bryan Marsal, che guida il piano di ristrutturazione di Lehman. La compagnia adesso ha 6 miliardi di dollari in cassa, 12,3 miliardi in investimenti e altri 24 miliardi in contratti derivati. Quasi niente, rispetto alle sue antiche dimensioni. Ma serve personale, perché bisogna lavorare per liquidare il tutto, vendere gli asset e massimizzare i rimborsi per i creditori a cui si devono 150 miliardi. Fare andare avanti Lehman costa 25 milioni di dollari al mese, escluse le spese per avvocati e advisers.