Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 30 Venerdì calendario

Schiacciato dalla bulimia legislativa del governo, il Parlamento prova a difendersi, seppure con la pistola ad acqua

Schiacciato dalla bulimia legislativa del governo, il Parlamento prova a difendersi, seppure con la pistola ad acqua. Dall’avvio della legislatura fino al termine del 2008 l’assemblea di Montecitorio ha approvato la bellezza di 2.088 ordini del giorno, in media 331 per ogni mese di lavoro effettivo. Un record nella storia parlamentare. Per dare un’idea del fenomeno, la stessa media fu di 158 nella scorsa legislatura (2006-08), di 75 nella tredicesima (1996-2001), di 44 nell’undicesima (1992-94) e di soli 14 nella decima (1987- 92). E anche al Senato non si scherza: gli odg approvati a fine anno sono stati 549 contro 477 dell’intera legislatura precedente. Pino Pisicchio, ex dc, deputato di lungo corso oggi con l’Idv, definisce ironicamente la nuova tendenza come un’esibizione di «onanismo parlamentare». Messi ai voti dopo l’approvazione finale dei provvedimenti, e (solo in teoria) capaci di impegnare il governo a seguire un determinato indirizzo, gli odg sono diventati lo sfogo dell’impotenza delle Camere. Impossibilitati a far passare proposte di legge o anche semplici emendamenti, i parlamentari li trasformano in odg. Spesso su suggerimento dello stesso esecutivo, lieto di concedere un contentino a basso costo. Visto che un ordine del giorno, come diceva Vittorio Emanuele II dei sigari e delle onorificenze, non si nega a nessuno.