Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 30 Venerdì calendario

Di solito il vertice del World Economic Forum di Davos è, per manager ed economisti, l’occasione di incontrarsi e partecipare a ricchissime feste

Di solito il vertice del World Economic Forum di Davos è, per manager ed economisti, l’occasione di incontrarsi e partecipare a ricchissime feste. Quest’anno, con la crisi, il clima è molto diverso. Tutto è all’insegna dell’umiltà. L’amministratore delegato di Gucci, Robert Polet, ha partecipato a una simulazione di campo profughi, un’esercitazione che quest’anno a Davos si ripete 5 o 6 volte al giorno, con una trentina di partecipanti. Ognuno ha un suo ruolo. Polet era Mustafa, rifugiato arabo disperato alla ricerca dei suoi sei figli mentre fuori infuria la guerra. Con una banda in testa, un marsupio e una carta d’identità finta Polet-Mustafa, con altri manager, ha dovuto strisciare verso un campo profughi scortato da guardie armate che puntavano le armi contro di loro. Quindi è stato piazzato in una tenda dove ha dormito con altri mentre fuori si sentivano urla e pianti di bambini e donne. A un certo punto è uscito alla ricerca dei suoi figli, e le guardie lo hanno fatto rientrare puntandogli i mitra alla testa. ”Esperienza orribile – ha detto Polet – non mi sono mai sentito così indifeso”. ”Dovremmo avere lo stesso livello di determinazione quando salviamo le vite e quando salviamo le banche” ha aggiunto l’alto commissario Onu Antonio Guterres, che ha partecipato alla stessa simulazione.