Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  gennaio 29 Giovedì calendario

Per Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di scienze farmacologiche Mario Negri di Milano, l’uso di cocaina tra i manager può aver influito nella crisi finanziaria internazionale

Per Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di scienze farmacologiche Mario Negri di Milano, l’uso di cocaina tra i manager può aver influito nella crisi finanziaria internazionale. La cocaina causa infatti una sensazione di onnipotenza e una visione distorta della realta. Per Garattini «è probabile che quanto più si è sottoposti a stress e fatica, tanto più si abbia la necessità di assumere delle droghe [...] possibile che coloro che si occupano di finanza, che devono prendere decisioni anche in pochi minuti, se lavorano dopo aver assunto cocaina azzardano, inconsapevolmente». Quando l’effetto della sostanza stupefaciente finisce però non si è più in grado di riparare all’errore: «Si entra in uno stato di depressione. Probabilmente chi si è trovato a dover prendere delle decisioni velocemente, è stato incapace di farlo proprio perchè il fisico e la mente era in una fase calante, priva di energie».